• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [172]
Arti visive [80]
Letteratura [67]
Storia [45]
Religioni [28]
Musica [24]
Diritto [19]
Temi generali [19]
Lingua [17]
Diritto civile [14]

AMMANNATI, Bartolommeo

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore ed architetto, nato nel 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio Ammannati. Rimasto orfano di padre a dodici anni, entrò per campar la vita nella "accademia" di Baccio Bandinelli. Con questo presuntuoso [...] riuscì vincitore contro il Cellini, il Giambologna e Vincenzo Danti nel concorso della fontana di Piazza della Signoria belle; ché quando invece si mise a creare figure di astratta bellezza cadde spesso nel vago e nell'insipido. Nel 1592 la morte lo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – BARTOLOMMEO AMMANNATI – VILLA DI PRATOLINO – CAMPOSANTO DI PISA – BACCIO BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMANNATI, Bartolommeo (2)
Mostra Tutti

THORVALDSEN, Bertel

Enciclopedia Italiana (1937)

THORVALDSEN, Bertel Carlo Lodovico Ragghianti Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] nel 1796; si fermò a Malta, dove vide opere del Rubens e di Vincenzo Manno, e di là partì per Palermo e Napoli, dove ebbe la prima nella critica contemporanea, e che sono il ritmo chiuso, la bellezza ideale, il tipico, l'armonia, la simmetria, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THORVALDSEN, Bertel (1)
Mostra Tutti

ELENA

Enciclopedia Italiana (1932)

Eroina della leggenda greca. L'etimologia del nome, per quanto incerta, si riconnette forse con una radice indicante splendore, come ἑλάνη "fiaccola". Direttamente non si può riconnettere con Σελήνη, per [...] a nuova vita, nella seconda parte del suo Faust, il Goethe, come perfetta e in sé conchiusa immagine della bellezza antica e dell'antica vita, accanto al tragico rappresentante della moderna inquietudine. Fra le composizioni posteriori basterà qui ... Leggi Tutto
TAGS: LECONTE DE LISLE – CLITENNESTRA – RINASCIMENTO – STESICORO – PALINODIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENA (2)
Mostra Tutti

MADERNO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MADERNO, Carlo Gustavo Giovannoni Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] in Roma le chiese di S. Maria in Campitelli e dei Ss. Vincenzo e Anastasio, e fuori di Roma il duomo di Brescia, S. Carlo e rispondente alla tradizione, prevalse sull'aspirazione di pura bellezza degli artisti del Cinquecento. Non fu forse l'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Carlo (2)
Mostra Tutti

CREMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] artista e allo storico che rivive, in quell'aspetto di bellezza, il glorioso passato di questa città. In Crema prosperano mal rimaneggiato, ha tra l'altro una buona tavola di Vincenzo Civerchio. Il campanile sembra sia stato soprelevato nel 1604. Al ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REGNO LOMBARDO-VENETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUELFI E GHIBELLINI – OTTAVIANO VIMERCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMA (1)
Mostra Tutti

AMATI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Secondo la narrazione fatta da Vincenzo Lancetti, in Biografia Cremonese (Milano 1819), l'origine della famiglia Amati risale al Medioevo. Molti degli Amati occuparono allora cospicui uffici nella prelatura, [...] di questi modelli lo Stradivari si applicò, durante la sua giovinezza, eguagliandoli nella forbitezza del lavoro, superandoli nella bellezza e perfezione delle volute e delle innervature. Grande titolo di onore di Niccolò Amati è l'essere stato ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA AMATI – CREMONESE – SASSUOLO – CARLO IX – MEDIOEVO

SCAMOZZI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMOZZI, Vincenzo Rodolfo Pallucchini Architetto teorico, scrittore, ingegnere idraulico, nato a Vicenza nel 1552, morto a Venezia nel 1616. S'iniziò sotto la guida del padre Giandomenico (1526-1582), [...] elaborazione e scelta di elementi formali, negando la spontanea creazione. Ancora lo S. subordina il concetto di bellezza alla finalità pratica dell'edilizia, quasi preludendo alla concezione razionale dell'architettura cara al Milizia. Bibl.: R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMOZZI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

RANDAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

RANDAZZO (A. T. 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] sec. V con due teste d'ariete apicali, di rara bellezza e pienamente conservati. Una recente fortunata ricerca ha portato all' la Madonna, ora nella chiesa di S. Bartolomeo, di Vincenzo Gagini, una delle più soavi opere uscite dalla bottega gaginesca ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DE SALIBA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTONELLO GAGINI – SPIRITO SANTO – TURINO VANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANDAZZO (1)
Mostra Tutti

BOURDON, Sébastien

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque nel 1616 a Montpellier, morì a Parigi nel 1671. Dopo un soggiorno a Parigi, dove apprese i primi rudimenti del disegno, e dopo varie vicende avventurose, a 18 anni era a Roma impiegato [...] Benché protestante, il B. praticò la pittura sacra. San Vincenzo dei Paoli gli permise di fare il suo ritratto. Saint-Germain oscillò per tutta la sua vita fra molteplici influenze. La bellezza dei suoi paesaggi, lo spirito di alcune scenette di ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ABRAHAM BOSSE – ANDREA SACCHI – SAINTE-BEUVE – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURDON, Sébastien (1)
Mostra Tutti

MENGS, Anton Raphael

Enciclopedia Italiana (1934)

MENGS, Anton Raphael Vincenzo Golzio Pittore, nato il 22 marzo 1728 ad Aussig (Ustí nad Labem, Boemia), morto a Roma il 29 giugno 1779. Nel 1741 venne in Roma, dove si fermò sino al 1744, e in questo [...] formate di molte parti perfette, che egli sapeva opportunamente scegliere. È chiaro dunque che il concetto che il M. ebbe della bellezza si può fare risalire a quello che ne aveva avuto G. P. Bellori (v.), teorico dell'idealismo secentesco, e la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGS, Anton Raphael (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 61
Vocabolario
deterritorializzato
deterritorializzato (de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali