POSSESSO
Giuseppe FURLANI
VincenzoARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] e la proprietà, tra il semplice possessore e il proprietario. Tanto il primo quanto il secondo suole essere chiamato bēlu "signore, padrone". Il termine per possesso, ṣibtu o ṣibittu, dal verbo ṣabātu ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
VincenzoARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] Kauf- und Tauschverträge, Monaco 1922; E. Schonbauer, Beiträge zur Geschichte der Liegenschaftsrechte im Altertum, Vienna 1924; V. Arangio-Ruiz, Lineamenti del sistema contr. nel dir. dei papiri, Milano 1928, p. 25 segg.; id., Epigrafia giuridica ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
VincenzoARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] ereditaria intestata e contro il test. Firenze 1930; S. Solazzi, Dir. ereditario rom., voll. 2, Napoli 1932-1933; V. Arangio-Ruiz, Istituzioni di dir. rom,. 3a ed., ivi 1934, p. 489 segg.; B. Kübler, Testament, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
PRETORE
VincenzoARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] danno temuto, App., p. 158 seg.; giudice; giudiziario, ordinamento; opera nuova, denunzia di; possesso: Azioni possessorie.
Bibl.: V. Arangio-Ruiz, Corso di storia del dir. rom., Napoli 1931, p. 21 segg., 117 segg.; K. J. Beloch, Römische Geschichte ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
VincenzoARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva [...] rimedî contro siffatta violenza: non solo, infatti, si doveva riconoscere esistente la dichiarazione, ma anche la volontà stessa (coactus volui, sed volui). Soltanto il pretore venne in aiuto della vittima, ...
Leggi Tutto
USO (XXXIV, p. 843)
VincenzoARANGIO-RUIZ
Usus auctoritas. - Il binomio si trova in un passo delle XII tavole, riprodotto, piuttosto ad sensum che nel dettato originario, in Cicer., Top., 4, 23: "usus [...] auctoritas fundi biennium est, ceterarum rerum omnium annuus est usus". Certo le due parole che c'interessano si trovavano così unite nella legge; e già i classici, compreso Cicerone stesso (pro Caec., ...
Leggi Tutto
USURECEPTIO
VincenzoARANGIO-RUIZ
. È, nel diritto romano antico e classico, una sorta di usucapione (v. prescrizione: Diritto romano, XXVIII, p. 201) che per particolari circostanze ha luogo nonostante [...] che il possessore della cosa sia conscio della sua appartenenza ad altri.
I due casi di applicazione sono noti principalmente attraverso le Istituzioni di Gaio, II, 58 segg.
Il primo è quello della cosa ...
Leggi Tutto
VADIMONIO
VincenzoARANGIO-RUIZ
. Promessa solenne fornita, nel diritto romano classico, dal convenuto di un processo privato, nel senso di presentarsi (o ripresentarsi) a data fissa davanti al magistrato.
Il [...] nome deriva da ciò che in un'età più antica, corrispondente a quella in cui erano in vigore le azioni della legge, intervenivano allo stesso scopo speciali garanti, detti vades: se questi fossero, come ...
Leggi Tutto
POMPONIO, Sesto
VincenzoARANGIO-RUIZ
Giurista romano dell'età classica. Contemporaneo, ma molto più giovane, dei due grandi dell'età adrianea, Celso e Giuliano, è molto inferiore a loro in penetrazione [...] e coerenza sistematica; e piuttosto anticipa il programma, proseguito più tardi da Ulpiano e da Paolo, di esporre in una serie di commentarî tutto il diritto vigente al suo tempo, tirando le somme dall'opera ...
Leggi Tutto