• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [5]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Storia [1]
Temi generali [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

VANNUTELLI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNUTELLI, Vincenzo Cardinale, fratello del precedente, nato a Genazzano (Roma) il 5 dicembre 1836, morto a Roma il 9 settembre 1930. Ordinato prete nel 1860, entrò nella diplomazia pontificia nel 1863 [...] come uditore alla nunziatura di Bruxelles. Dopo il '70 fu nominato sostituto alla segreteria di stato col cardinale G. Antonelli. Arcivescovo titolare di Sardi e delegato apostolico a Costantinopoli (1880), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUTELLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

VANNUTELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUTELLI, Scipione Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] visse in un ambiente colto e agiato, vicino al clero tramite i legami familiari: i due cardinali Serafino e Vincenzo Vannutelli, suoi cugini, e il nonno materno Giuseppe con lo zio Pietro Girometti, incisori camerali e glittografi. La casa dei ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BALDASSARRE ODESCALCHI – BATTAGLIA DI MENTANA – SCIPIONE, VANNUTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUTELLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

PIO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XII, papa Francesco Traniello PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] un anno i corsi della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Roma. Su segnalazione del cardinale Vincenzo Vannutelli venne introdotto come apprendista (nel 1901), poi come minutante (nel 1905) alla congregazione degli Affari ecclesiastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XII, papa (7)
Mostra Tutti

OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi Alberto Melloni OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] Altieri, venne destinato come nunzio a Bruxelles il 15 maggio di quell’anno, portandosi dietro come segretario Vincenzo Vannutelli: in Belgio rafforzò l’ala intransigente contraria alla costituzione e indebolì il fronte cattolico-liberale con le ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – TOMMASO MARIA ZIGLIARA – VICARIATO APOSTOLICO

RINALDINI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDINI, Aristide Andrea Ciampani RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] assistito dalla sorella Cesira e dal nipote Lorenzo Cardelli, morì l’11 febbraio 1920. Fu il suo antico professore Vincenzo Vannutelli, allora decano del Sacro Collegio, a impartire la benedizione alla salma durante il funerale. Fonti e Bibl.: La sua ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – RAFAEL MERRY DEL VAL Y ZULUETA – LUIGI OREGLIA DI SANTO STEFANO – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CATTOLICESIMO SOCIALE

FRANCO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Niccolò Giuseppe Maria Croce Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] del pontificato di Leone XIII si muoveranno varie personalità come gli italiani Cesario Tondini de' Quarenghi e Vincenzo Vannutelli, nonché l'abate del monastero di Grottaferrata Arsenio Pellegrini, gli assunzionisti francesi, il benedettino belga G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – VINCENZO VANNUTELLI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Niccolò (2)
Mostra Tutti

VANNUTELLI, Serafino

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNUTELLI, Serafino Cardinale, nato a Genazzano (Roma) il 26 novembre 1834, morto a Roma il 19 agosto 1915. Laureato in utroque al Collegio romano, fu ordinato sacerdote nel 1860. Fu professore di dogmatica [...] e infine (dal 25 marzo 1914) vescovo di Ostia, decano del Sacro Collegivo Fece parte delle commissioni per la codificazione del Diritto canonico e per l'amministrazione dei beni della Santa Sede. Fu fratello del cardinale Vincenzo V. (v.). ... Leggi Tutto

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] 'Uabi o Uebi Scebeli; e l'anno successivo Vincenzo Ragazzi accompagna lo stesso Menelik nella sua spedizione militare con il capo, il tenente C. Citerni, il tenente di vascello L. Vannutelli e M. Sacchi, e in un primo tratto Ugo Ferrandi. Partita da ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

NINA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINA, Lorenzo Saretta Marotta NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio. Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] Firenze 1934, p. 161), vale riportare il commento che Vincenzo Tizzani, cronista del concilio Vaticano I, scrisse a proposito e S. Sede e il rientro del nunzio Serafino Vannutelli alla fine di giugno. Effettivamente mentre l’incidente diplomatico ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONGREGAZIONE SALESIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Jervis (v.) riportò nelle acque di Capo San Vincenzo contro la flotta spagnola (14 febbraio 1797) e Milano 1927 (nuova edizione, 1934; con ampia bibliografia); G. Vannutelli, Il Mediterraneo. Origine e fonte risorgente della civiltà mondiale, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali