CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] le quali vi era anche la Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche, che era controllata dall'ingegnere padovano VincenzoStefanoBreda.
Questi, dal campo delle opere pubbliche e degli armamenti, si era volto alla siderurgia, e nel 1884 aveva ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] nell’ufficio di presidenza della Federazione nazionale delle casse rurali assieme allo stesso Wollemborg e a VincenzoStefanoBreda. Si procurò una buona conoscenza del cooperativismo inglese e apprezzò il disinteresse personale dei suoi ispiratori ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] industrie come Pirelli e Breda per dare alloggio alle sec. e circa alla metà del 9° l’abside di S. Vincenzo in Prato. Del 9° sec. M. conserva un capolavoro assoluto, Val Leventina, Sarzana, Carrara, S. Stefano, terre della diocesi di Luni), rette ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] da un umorista in Suicidatevi Breda), Votate socialista, camminate Pirelli, psicologistico (Una lunga pazzia; La memoria di Stefano), P. M. Pasinetti (Rosso veneziano; ; ma anche in linea con un Vincenzo Gemito, quando si sforzava di stringere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] e aver preso parte alla difesa di Breda, nel 1625, all’indomani della stampata ultimamente». In quella riunione, su proposta di Vincenzo d’Ippolito, era stato deciso che all’autore nella successione tra Paolo I e Stefano IV. Il sesto capitolo si ...
Leggi Tutto