PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] negli anni Trenta al quartiere Salario. I tre edifici, che inaugurarono la collaborazione professionale di Tullio e VincenzoPassarelli, si diversificano e insieme risentono delle evocazioni linguistiche provenienti dai recenti studi universitari di ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] importanti trasformazioni.
Si avviava così, negli anni Trenta, una seconda fase dell’attività di Passarelli, svolta in collaborazione con i due figli maggiori, Vincenzo (1904-1985) e Fausto (1910-1998); il primo, laureato sia in ingegneria sia in ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] dell’ “exceptio veritatis”, in Scritti giuridici in onore di Vincenzo Manzini, ibid. 1954, pp. 291-324) sulla 1945 i vertici democristiani inviarono a Bari Francesco Santoro Passarelli per dirimere la controversia, senza alcun esito positivo. L ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] cattedra di filosofia del diritto a Pisa, che Vincenzo Miceli aveva lasciato per raggiunti limiti di età; Crisafulli, F. Pergolesi, C. Jannaccone, F. Ferrara, E. Betti, F. Santoro Passarelli, M. Allara, G. Grosso, S. Pugliatti, L. Massa, G. B. ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] lettera di P. Bembo del 10 ag. 1531 riportata da Vincenzo Meola nell'edizione delle Opere del F., pp. 21 s.), , a cura di G. G. Ferrero, Roma 1958, II, p. 36; C. Passarelli, Di O. F. e delle sue poesie, Isernia 1893; L. Primiani, Note storico- ...
Leggi Tutto