Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] più antichi portano in prima linea istituti di nuova fondazione. Nel 1844 il papa affida gli italiani di Londra a VincenzoPallotti e questi incarica il sacerdote Raffaele Melia di intervenire in loco. Quest’ultimo fonda allora la parrocchia di S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] brillante giovane Plana» (Bologna, Archiginnasio, Autografi Pallotti, XXXVI, nr. 990).
Una fitta trama di 1831, si era trasferito da Modena a Firenze, su invito di Vincenzo Antinori, per coprire il posto di direttore della Specola fiorentina presso ...
Leggi Tutto
pallottino
s. m. (f. -a) e agg. – Membro della Società dell’apostolato cattolico, istituto di preti secolari fondato nel 1835 dal beato Vincenzo Pallotti, nato e vissuto a Roma (1795-1850). Anche come agg.: la spiritualità pallottina.