Erudito e cosmografo (Venezia 1650 - ivi 1718); religioso dei Minori conventuali, di cui fu creato generale nel 1701 (ma deposto nel 1704); compose gran numero di carte geografiche nonché opere generali di geografia. Fondò (1684) l'Accademia cosmografica degli Argonauti, considerata la più antica società geografica del mondo; dal 1685 fu cosmografo della Serenissima e dal 1689 lettore di geografia. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] in seconda promozione come cardinale diacono con il titolo di S. Maria in Aquiro, mutato due volte, prima in quello di S. (1962), pp. 259-269; I. Gatti, Il p. VincenzoCoronelli dei frati minori conventuali negli anni del generalato (1701-1707), Roma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] fu terziaria nel monastero mantovano delle serve di Maria ed una (di cui è ignoto l' pp. 31, 62, 131; E. Armao, V. Coronelli, Firenze 1944, pp. 61 (ma erroneo il " -56; M. G. Grassi, I medaglioni reliquari di Vincenzo I--- ibid., 21, 1988, pp. 4 ss., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] esperimenti sulla respirazione, e due globi di VincenzoCoronelli (cfr. C. Carsughi, La biblioteca lancisiana 1932, 23, pp. 145-69.
F. Grondona, La dissertazione di Giovanni Maria Lancisi sulla sede dell’anima razionale, «Physis», 1965, 7, pp. 401-30 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] agosto 1485, al largo del Capo Vincenzo, "il nipote del Collombo capitan situ del Sabellico); A. M. Vicentini, I Servi di Maria nei documenti e codici veneziani, I, Vicenza 1932, p. , I, pp. 205 ss., e P. Coronelli, Ravenna antica e moderna, s.n.t., ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] andrà sposa all'alfiere Antonio Maria Cittadelli, Domenico Antonio, Giaciuto e Vincenzo (quest'ultimo diverrà vallombrosano 1703, forse parente del C. è nominato dal Coronelli in I. Gatti, ... Coronelli... negli anni del generalato..., Roma 1976, p. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] 1730, p. 239, e di Vincenzo Grimani per Leone Allacci, Drammaturgia, . Dubowy, Lucca 1993); V. Coronelli, Biblioteca universale sacro-profana, antico- «Messalina»: context and content, in Francesco Maria Piccioli - C. Pallavicino, Messalina: partitura ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] (Piuchebella con Leonardo Loredan, Orsetta con Giovanni Moro, Maria in primi voti con Francesco Grimani e poi con quel prestigio che la politica gli aveva negato: coadiuvato da VincenzoCoronelli, sin dalla fine dell'84 fondò a Venezia l'Accademia ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] dei minori conventuali, assumendo il nome di Giuseppe Maria da Savigliano. Trasferitosi a Bologna, studiò con Paris 1935, coll. 2255 s.; I.L. Gatti, ll padre VincenzoCoronelli dei frati minori conventuali negli anni del generalato (1701-1707), Roma ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano
Giorgio Marini
Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] , se non con le numerose stampe di padre VincenzoCoronelli, alla fine del Seicento. Fu, come il furono acquistati, all'inizio dell'Ottocento, dall'editore Giovanni Maria Pedrali che li ristampò a ricordo dell'elezione al soglio pontificio ...
Leggi Tutto