GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] , Palermo, 5 ag. 1848).
Molto intenso e di lunga durata fu il sodalizio con i Florio, non solo sul piano professionale. Amico e braccio destro di VincenzoFlorio - tanto da essere azionista della palermitana Società de' piroscafi postali di I. e V ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] Zalapi (1868) nella chiesa di S. Maria di Gesù, il monumento Favier nel cimitero dei Rotoli, il monumento a VincenzoFlorio (1870) nel chiostro di S. Domenico e le statue del monumento sepolcrale di Raffaele Di Benedetto (1870), sempre nella ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] palazzo della Borsa di Catania, realizzato su progetto di Vincenzo Patanè ed inaugurato nel 1933, eseguì i rilievi sugli ai carteggi del F. che si conservano presso la figlia Rosa Florio Prestipino a Giardini Naxos si veda: F. Caioli, Gli artisti ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di vari membri della famiglia del marchese Vincenzo Cimino di Casolla Valenzano, patriota esule a a Cava’ diF. P., ibid., pp. 86-89; F. Mercadante, I Florio e il Regno dell’Olivuz-za. Rinvenimento del pavimento maiolicato detto a petali di rose ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] esaminati, uno di Attilio Muggia, l’altro di Vincenzo Costa e Osvaldo Armanni, furono giudicati egualmente meritevoli , su incarico del quale Pincherle seguì i lavori del villino Florio in via Sardegna ad angolo con via Abruzzi (1904), progettato ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] Pinto da Fonseca (ibid.); ritratto di Antonio di Montegnacco, 1786 (ibid.); ritratto di Francesco Florio (doppia incisione di Vincenzo Giaconi dall'originale, introvabile; ibid.); ritratto di Francesco Mangilli (ibid.); ritratto (disegno) di Mauro ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] e l’ultimo: Rosabianca (1905) e Sanzio Pio Vincenzo detto Rori (1914).
Tra il 1905 e il 1906 1980; S. Rebora, in Ospedale Maggiore/Ca’ Granda. Ritratti moderni, a cura di M.T. Florio, Milano 1987, nn. 443, 459, 553, 752, 768, 771, 779, tavv. 509, ...
Leggi Tutto