Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] con questo significato, l’anno di morte dell’astronomo fiorentino Vincenzo Viviani (1703), giacché la voce compare che “Olimpiade”. […] [Il bolscevismo] pensò allo schiavo greco, che capeggiò la rivoluzione contro Roma, la rivoluzione degli schiavi ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] , Bonaventura, Tommaso, Vincenzo, Raimondo, Bernardino ecc.) o di numerosi padri della Chiesa (Basilio, Girolamo e con scarsissima varietà – a una porzione casuale di repertorio greco-latino. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] che un ricco entri nel regno dei cieli».Nella versione greca del Vangelo cammello è reso con la parola κάμηλον (pronuncia Vincenzo Monti definì spregiativamente «grammuffastronzolo» (i dizionari della Crusca sono ora disponibili in rete nel sito dell ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
Architetto (Palermo 1592 - Roma 1661), attivo a Roma. Partecipò ai lavori del palazzo Chigi ed eresse la chiesa di S. Caio (distrutta) e la facciata dei SS. Domenico e Sisto, di bell'effetto scenografico. Suo figlio Felice (n. Roma 1625 - m....
Tabella ornata o no nel contorno, usata per iscrizioni, e anche per semplice ornato in tutte le arti. In forma semplice, per lo più rettangolare e ansata, è frequente nei sarcofagi cristiani dei secoli IV e V, nelle croci, nei mosaici del principio...