Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] strumentale, quando non esattamente pleonastica.Si può asserire questo e molto altro circa il modo di formare di VincenzoConsolo, ma nessuno vorrà negare il suo totale governo della cosa linguistica congiunto alla rara capacità di rinnegarsi di ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] referenti, e di servirsi dell’uso anomalo del nome con una precisa funzione metanarrativa.Un altro breve esempio dal VincenzoConsolo di Retablo a proposito del poeta e vecchio abate Meli nella riflessione del protagonista don Fabrizio: «Ma Mele dico ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] di tornio, attingendo agli strati più aulici e dotti della tradizione: ecco, quindi, la pagina incandescente di VincenzoConsolo, sfarzosamente drappeggiata di cultismi d’ogni genere e provenienza messi a macerare nel gran calderone gaddesco; ecco ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] , marcate o temperate - di elementi italiani e dialettali; una costellazione che annovera le esperienze letterarie di VincenzoConsolo e Giuseppe Bonaviri, Gesualdo Bufalino, Andrea Camilleri e Silvana Grasso, fino agli utra-contemporanei Pietrangelo ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] ed affascinante mondo della Sicilia rurale del dopoguerra.Bibliografia e sitografiaLinda Barbarino, La malarazza, Il Saggiatore, Milano, 2023.ConsoloVincenzo, Fuga dall’Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Roma, Donzelli, 1993.Di Marco ...
Leggi Tutto
VincenzoConsolo, siciliano eterno di Sant’Agata di Militello (Messina), dov’era nato nel 1933 (è morto a Milano il 21 gennaio 2012), ha vissuto e scritto dibattendosi tra le polarità forti di una identità [...] di Odisseo scisso tra il ciclico ma incompi ...
Leggi Tutto
gilet
‹ˇ∫ilè› s. m., fr. – Forma spesso usata invece dell’adattamento ital. gilè: si travestì di tutto punto da real english gentleman, in panama giacca cravatta gilet, in ghette e bastone di bambù, da turista forestiero (Vincenzo Consolo).
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...
Scrittore italiano (Sant'Agata di Militello 1933 - Milano 2012); ha pubblicato libri fedeli a un ideale di raffinato manierismo narrativo che utilizza e in parte supera la lezione di Gadda. Usciti a più di dieci anni di distanza uno dall'altro,...
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura....