AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] scorso un gran numero di artisti di calibro);‒ di Vincenzo Guarracino (sette fulminanti schede di lettura dei seguenti costringe.Ma la sua forza ha la meglio e scatta dal campo per raggiungere i fratelli, che come sempre l’hanno lasciata indietro ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] , su sollecitazione di una giornalista, è stata ripresa (ma solo nella versione scritta su Instagram) da Vincenzo De Luca, il 28 novembre 2023:campo largo, campo giusto…io sono un po’ all’antica con queste nuove terminologie, l’importante è che non ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] esperienza bellica e la Resistenza, indirettamente vissute nei campi di prigionia alleati dell’Africa settentrionale, il nella prestigiosa “Biblioteca di scrittori italiani” diretta da Pier Vincenzo Mengaldo e Alfredo Stussi (dove è già apparsa l’ ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] una costellazione che annovera le esperienze letterarie di Vincenzo Consolo e Giuseppe Bonaviri, Gesualdo Bufalino, Andrea via di estinzione quando non di annichilimento (la «cultura dei campi e dei mestieri»): svelano, in definitiva, «il tesoro più ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima metà del quarto decennio del secolo....
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, Lamo) sembra suggerire un'ipotesi negativa;...