CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] rigori dell'etichetta impostasi alla corte di Firenze (per i due pulpiti del duomo vedi Carteggio artistico inedito di don VincenzoBorghini, pubbl. a cura di A. Lorenzoni, Firenze 1913, pp. 164-172; D. Heikamp, Nuovi documenti..., in Rivista d'arte ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] I in palazzo Vecchio.
La decorazione dello studiolo fu un'impresa collettiva, organizzata dal Vasari, ma progettata e diretta con VincenzoBorghini, il quale testimonia in una sua lettera sia la data di esecuzione dell'opera del F., il 1571, sia l ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] un fregio (ibid., p. 18). Successivamente si trasferì di nuovo a Roma, come conferma un'epistola di Vasari a VincenzoBorghini datata 27 sett. 1560, nella quale il primo accenna alla raccomandazione fatta al M. per il giovane pittore Giovan Battista ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] il giudizio positivo del Pontormo, tali affreschi, condotti sugli esempi romani di Polidoro, furono giudicati opera mediocre da VincenzoBorghini al momento di allestire gli apparati per le nozze di Francesco de’ Medici e Giovanna d’Austria (1565 ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] .
Fu ancora il successo ottenuto durante le esequie michelangiolesche a fare sì che pochi mesi dopo, nel novembre 1564, VincenzoBorghini facesse il suo nome e quello di altri due giovani scultori - Battista di Lorenzo e Giovanni Bandini - per ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] medals, in The Medal, 1988, n. 13, p. 11; R.A. Scorza, Imprese and medals. "Invenzioni all'antica" by VincenzoBorghini, ibid., pp. 18-32; M. Ravegnani Morosini, Signorie e principati. Monete italiane con ritratto (1450-1796), San Marino 1989, p ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Misericordia della collegiata dei Ss. Stefano e Niccolao di Pescia (ibid., p. 6).
Nel 1565 è ricordato da VincenzoBorghini tra gli artisti che avrebbero potuto contribuire alle decorazioni destinatea celebrare le nozze tra Francesco de’ Medici e ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] all'amico L. un disegno per l'ideazione della pala. Il disegno, che fu di proprietà di Vasari e successivamente di VincenzoBorghini, è oggi sconosciuto.
L'opera è tuttora in loco, benché ubicata in un altro altare, e rivela la stretta dipendenza ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] delle mura di Perugia e del palazzo dei Priori per quanto riguarda le finestre e lo scalone, opere attribuite al D. dal Borghini (1584) e dal Baldi, oltre che dal Vermiglioli (1829) il quale anticiperebbe i lavori al 1561.Di essi non si fa tuttavia ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] disegni del L. per le Fabulae Centum (Roma 1563, presso Vincenzo Luchino) del suo amico Gabriele Faerno, per la maggior parte , lo escluse da una trattazione specifica. D'altro canto V. Borghini in una lettera al suo amico Vasari del 19 ag. 1564 ...
Leggi Tutto