Orry-Kelly (propr. Kelly, John Orry)
Stefano Masi
Costumista cinematografico australiano, naturalizzato statunitense nel 1934, nato a Kiama (New South Wales) il 31 dicembre 1897 e morto a Hollywood il [...] alla sua fama di dandy trasgressivo, ottenne tre premi Oscar, per An American in Paris (1951; Un americano a Parigi) di VincenteMinnelli, Les girls (1957) di George Cukor e Some like it hot (1959; A qualcuno piace caldo) di Billy Wilder, e una ...
Leggi Tutto
Carfagno, Edward C.
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato il 28 novembre 1907 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1996. Formidabile disegnatore, lavorò a lungo all'interno [...] 'Oscar, che vinse nel 1953 insieme a Gibbons per The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di VincenteMinnelli, nel 1954, ancora con Gibbons, per Julius Caesar (1953; Giulio Cesare) di Joseph L. Mankiewicz, nel 1960 con Horning per Ben ...
Leggi Tutto
Powell, Dick (propr. Richard Ewing)
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Mountain View (Arkansas) il 14 novembre 1904 e morto a Los Angeles (California) il 2 gennaio [...] ruolo di uno scrittore approdato a Hollywood in The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di VincenteMinnelli. Nel 1954 interpretò il ruolo di uno sceneggiatore, che perde la testa per una giovane ribelle (Debbie Reynolds) nel brillante ...
Leggi Tutto
Lerner, Alan Jay
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 31 agosto 1918 e morto ivi il 14 giugno 1986. A partire dagli anni Quaranta e per almeno tre decenni [...] Oscar: il primo per la migliore sceneggiatura nel 1952 per An American in Paris (1951; Un americano a Parigi) di VincenteMinnelli; gli altri due nel 1959 per la migliore sceneggiatura non originale e per la migliore canzone (insieme a Loewe) per il ...
Leggi Tutto
Martin, Steve
Simone Emiliani
Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Waco (Texas) il 14 agosto 1945. La sua comicità, vicina alle forme del cinema demenziale, appare [...] , in Father of the bride (1991; Il padre della sposa) di Charles Shyer, remake dell'omonimo film del 1950 di VincenteMinnelli. L'occasione migliore gli è stata invece offerta da Lawrence Kasdan in Grand Canyon (1991; Grand Canyon ‒ Il cuore della ...
Leggi Tutto
Axelrod, George
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] Julien Duvivier, ha elaborato un divertito gioco sulle scelte e le convenzioni della scrittura cinematografica. Prima con VincenteMinnelli (Goodbye, Charlie!, 1964, Ciao, Charlie!, tratto da una sua commedia) e successivamente ancora con Quine (How ...
Leggi Tutto
Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] , di Il portiere di notte (1974) della Cavani, nel 1976 prese parte all'ultimo film di VincenteMinnelli, A matter of time (Nina), con Liza Minnelli e Ingrid Bergman. Infine, a coronare la sua fama internazionale, nel 1995 è apparso in Othello di ...
Leggi Tutto
Parker, Eleanor (propr. Eleanor Jean)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Cedarville (Ohio) il 26 giugno 1922. Avvenente e grintosa, negli anni Quaranta e [...] bianca) di Byron Haskin, con Charlton Heston, e di Home from the hill (1960; A casa dopo l'uragano) di VincenteMinnelli, con Robert Mitchum, in entrambi i quali il suo personaggio si trova al centro di conflitti coniugali, era risultata memorabile ...
Leggi Tutto
Rose, Helen
Patrick McGilligan
Costumista teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 2 febbraio 1904 e morta a Palm Springs (California) il 9 novembre 1985. Dopo essersi formata nelle [...] ed essenziali delle sue creazioni, rispettivamente nel 1953 per The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di VincenteMinnelli, e nel 1956 per I'll cry tomorrow (1955; Piangerò domani) di Daniel Mann.
Dopo aver studiato alla Academy of ...
Leggi Tutto
Dee, Sandra
Simonetta Paoluzzi
Nome d'arte di Alexandra Zuck, attrice cinematografica statunitense, di origine polacca, nata a Bayonne (New Jersey) il 23 aprile 1942. Con il suo viso 'acqua e sapone', [...] attendono i loro uomini, soldati della Seconda guerra mondiale. Seguì The reluctant debutante (1958; Come sposare una figlia) di VincenteMinnelli, tratto da una commedia di W.D. Home, in cui la D. interpreta la figlia di un nobile inglese, tornata ...
Leggi Tutto