Attrice e cantante statunitense (n. Los Angeles 1946), figlia di Vincente e di Judy Garland. Già interprete nota di commedie musicali a Broadway, ha ottenuto fama internazionale con l'interpretazione del [...] film Cabaret di B. Fosse, premiato con l'Oscar (1972). Tra gli altri suoi film ricordiamo: Silent movie (L'ultima follia di Mel Brooks, 1976); A matter of time (Nina, 1976), in cui è stata diretta dal ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] sinfonico An American in Paris, la cui versione cinematografica, con la celebre interpretazione di Gene Kelly e la regia di VincenteMinnelli, uscì nel 1951 (Un americano a Parigi), e l'opera folk Porgy and Bess (1935), che fu portata sul grande ...
Leggi Tutto
Chevalier, Maurice
Morando Morandini
Cantante e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 12 settembre 1888 e morto ivi il 1° gennaio 1972. Il sorriso assassino, l'atteggiamento sornione, l'allegria [...] nel suo sagace dosaggio di sentimentalismo e cinismo è la più lubitschiana delle commedie di Billy Wilder, e Gigi (1958) di VincenteMinnelli, che gli valse un Oscar alla carriera.Nel periodo compreso tra il 1946 e il 1954 pubblicò una dettagliata ...
Leggi Tutto
PREVIN, Andre
Marta Tedeschini Lalli
Previn, André (propr. André George)
Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] sonore originali per musical, commedie e film drammatici; ha collaborato più volte con i registi George Sidney, VincenteMinnelli, Billy Wilder, Richard Thorpe, Richard Brooks. Ha ottenuto quattro Oscar e nove nominations.
Figlio di genitori ebrei ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] I due avrebbero danzato insieme in una sola occasione, nel 1945, nel numero The babbit and the bromide diretto da VincenteMinnelli per il film corale Ziegfeld follies. Kelly, del resto, aveva già avuto un altro partner del tutto singolare ‒ il topo ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] dello spettacolo portato al successo da Gene Kelly a Broadway, mentre risultarono di rilievo la sue prove nel mélo di VincenteMinnelli Some came running (1959; Qualcuno verrà), al fianco di Shirley MacLaine e dell'amico Dean Martin, e nella commedia ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] Sidney (The Harvey girls, 1946, Le ragazze di Harvey), Charles Walters (Easter parade, 1948, Ti amavo senza saperlo) e soprattutto VincenteMinnelli (con il quale fu sposata dal 1945 al 1949, e da cui ebbe una figlia, Liza, anch'essa cantante e ...
Leggi Tutto
Martin, Dean
Manuela Maggi
Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] altri due personaggi decisamente convincenti: il disilluso giocatore d'azzardo di Some came running (1959; Qualcuno verrà) di VincenteMinnelli, con Frank Sinatra e Shirley MacLaine, e il vicesceriffo alcolizzato di Rio Bravo (1959; Un dollaro d ...
Leggi Tutto
Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan)
Patrick McGilligan
Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] di Walter Matthau, e il singolare On a clear day you can see forever (1970; L'amica delle 5 1/2) di VincenteMinnelli, accanto a Yves Montand. Con pari vivacità si dimostrò interprete ideale di commedie come The owl and the pussycat (1970; Il gufo ...
Leggi Tutto
Rosenman, Leonard
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New York il 7 settembre 1924. Attratto dai postulati artistici della seconda scuola viennese, ha sempre mantenuto fede ai dettami [...] 1955 R. firmò altre due colonne sonore di notevole impegno compositivo: quella di The cobweb (La tela del ragno) di VincenteMinnelli, in cui per la prima volta negli Stati Uniti la tecnica dodecafonica entrava nella musica da film; e quella di Rebel ...
Leggi Tutto