TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] rapporto con l’Altro da sé di San Michele aveva un gallo, il conflitto tra fratelli in Good Morning Babilonia, il ' Margherita Lozano e molti altri in Kaos; Greta Scacchi, Vincent Spano e Charles Dance in Good Morning Babilonia; Julian Sands ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] diversi nei particolari. Taluni animali come la lepre, il gallo e l'oca, hanno la loro parte tradizionale nei costumi dell'Aia e dopo Jongkind in modo potente la pittura coloristica libera: Vincent van Gogh (1853-1890), G. H. Breitner (1857-1928) ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Wall of Jerusalem, Gerusalemme [Londra] 1930; e in contrario H. Vincent, La troisième enceinte de Jérusalem, in Revue biblique, 1927, p. . La spedizione fatta nello stesso anno 66 da Cestio Gallo, legato di Siria, per conquistare e punire Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] una prospettiva d'indagine sociologica, per es. nel caso di M. Gallo in Francia o di una importante mostra milanese (L'Italia 1989). Un pittura alla grafica, Catalogo della mostra, Saint Vincent, Centro Culturale, Firenze 1985; Parole e immagini ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] un nome pregreco. I Greci, scomparsi dalla Gallia meridionale come popolo costiero, hanno lasciato tuttavia Rohlfs, P. Skok, O. Schultz-Gorra, F. Lot, ecc.
Belgio: A. Vincent, Les noms de lieux de la Belgique, Bruxelles 1927; A. Carnoy, Origine des ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] dove, nell'età carolingia, era fiorita la scuola di S. Gallo, e l'abbazia di S. Massimino a Treviri. Se si esamina ritratti di principi con vivace gusto settecentesco. Altri furono François Vincent e sua figlia Adelaide, Alphonse Giroux, il Le Roy, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Parigi 1984, pp. 809-819; P. Gros, Une hypothèse sur l'arc d'Orange, in Gallia, XLIV, 1986, pp. 191-201; P. Varène, La Tour Magne et l'Augusteum de è stato individuato in Rue Port, Maillard-Saint-Vincent, il decumanus in Rue du Chateau. L'esistenza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
1. Robert Leavitt USA
2. Alfred Healey GBR
3. Vincent Duncker GER
marcia 1500 m maschile
1. George Bonhag USA
Son PRK
2. Larry Lee Jones USA
3. Valentin Yordanov BUL
pesi gallo maschile
1. Alejandro Puerto Diaz CUB
2. Sergey Smal EUN
3. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . Ch. Picard, Glanum, et les origines de l'art romano-provençal, in Gallia, XXI, 1963, p. 111 ss.; id., La chronologie de l'art romano da Lou Lan è egiziano).
Bibl.: Opere generali: W. Vincent, The Commerce and Navigation of the Ancients in the Indian ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di origine francese Vincenzo Valgresi (Vincent Vaugris) stabilitosi a Venezia poco dopo 223. F. Micanzio, Vita del padre Paolo, p. 1036.
224. Cf. Rodolfo Gallo, La Scuola Grande di San Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze ...
Leggi Tutto
seminazizzania
s. m. e f. inv. Chi deliberatamente suscita avversione o discordia e contribuisce a dividere gli animi. ◆ Un piccolo diavolo che si chiama Roberto Benigni e veste, nel film, gli appropriatissimi panni di Tullius Detritus, l’ineffabile...