WILKES, Charles
Emilio Malesani
Esploratore polare, nato a New York il 13 aprile 1798, morto a Washington nel 1877. Entrato nella marina da guerra americana, egli mostrò brillanti qualità tecniche e [...] di studiare ed esplorare i mari del Sud. Partito da Hampton-Roads nell'agosto del 1838 con 6 navi (Porpoise, Vincennes, Peacock, Sea-Gull, Flying Fish e Relief) e con una schiera di naturalisti, botanici, mineralogisti, ecc., quali J.D. Dana ...
Leggi Tutto
Uomo politico piemontese (Torino 1604 - ivi 1667), consigliere della reggente Cristina di Francia durante la guerra civile che sconvolse il ducato di Savoia dopo la morte del duca Vittorio Amedeo I; governatore [...] trattative segrete con Madrid; rioccupata Torino dai Francesi, fu da questi arrestato (1640) e condotto a Pinerolo, poi a Vincennes, ove rimase, nonostante le proteste di Cristina, fino alla morte di Richelieu (1642); rientrato in patria, fu nominato ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Montmirail 1613 - Parigi 1679). Discendente da una famiglia nobile di origine fiorentina, fu destinato alla carriera ecclesiastica sin dalla nascita, e nel 1643 fu nominato coadiutore [...] e il cappello cardinalizio. Nominato cardinale nel 1652, nello stesso anno venne fatto arrestare da Mazzarino e rinchiuso prima a Vincennes e poi a Nantes. Evaso nel 1654, dopo la morte di Mazzarino (1661) rientrò nei favori di Luigi XIV. Ricevette ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] la Cité et la 'grande viz' du Louvre, BMon 147, 1989, pp. 133-154; id., Les pièces privées de l'appartement du roi au château de Vincennes, ivi, 148, 1990, pp. 83-85; J.B. de Vaivre, Deux défenses de tête de Charles VI, ivi, 149, 1991, pp. 91-100; P ...
Leggi Tutto
PATHÉ, Charles
Industriale e produttore cinematografico nato a Chevry-Cossigny il 25 dicembre 1863 e morto a Montecarlo il 26 dicembre 1957; largamente dotato di spirito organizzativo e di molta iniziativa, [...] Charles e Èmile aprì un'officina per la produzione di fonografi a Chatou e uno stabilimento (naturalmente all'aperto) a Vincennes per la produzione cinematografica, dove infatti vennero realizzati i primi documentarî Pathé e, in seguito, i più grandi ...
Leggi Tutto
Quignard, Pascal
Adriano Marchetti
Scrittore francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Eure) il 23 aprile 1948. Laureatosi in filosofia all'università di Paris-Nanterre, ha avuto come maestri di pensiero [...] . È stato membro del comitato di lettura delle edizioni Gallimard (dal 1969) e ha insegnato all'università di Paris-Vincennes (1971-74) e all'École pratique des hautes études (1988-90), tenendo corsi rispettivamente sul Medioevo e il Rinascimento ...
Leggi Tutto
Sorlin, Pierre
Storico e critico cinematografico francese, nato a Bourg (Ain) il 19 agosto 1933. Iniziata la carriera universitaria come storico dell'età contemporanea (negli anni Sessanta ha pubblicato [...] ambito della storia sociale ‒ disciplina che S. ha insegnato alle università di Lione, (1967-1969) e poi di Paris VIII-Vincennes. In tale contesto l'indagine sull'immagine filmica ha assunto una posizione centrale, come dimostra anche la sua carriera ...
Leggi Tutto
SADE, Donatien-Alphonse-François, conte, detto marchese di
Emilio Servadio
Scrittore, nato a Parigi il 2 giugno 1740, morto a Charenton il 2 dicembre 1814. Entrato a 14 anni nei cavalleggeri, divenne [...] di Miolans nel 1773 e rientrò in Francia nel 1777. Nuovamente arrestato, dopo varie peripezie riuscì ad evadere nel 1778 da Vincennes; scoperto e rimesso in prigione, fu trasferito nel 1784 alla Bastiglia, e poi trasportato all'asilo per alienati di ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Baviera, regina di Francia
Georges Bourgin
Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] e i Borgognoni, da quando il marito divenne pazzo. Esiliata più volte da Parigi, nel 1408 si stabili nel castello di Vincennes per nascondervi i suoi amori con un gentiluomo, Luigi di Bois-Bourbon, il quale finì poi sul patibolo. Il Connestabile d ...
Leggi Tutto
SEVRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Francesco TOMMASINI
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] in origine regia, poi nazionale, assai importante nella storia delle arti decorative e industriali francesi.
Impiantata da privati a Vincennes nel 1738, la fabbrica fu trasferita a Sèvres in un castello già di proprietà del Lulli. Luigi XV la ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...