• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [74]
Storia [40]
Arti visive [22]
Religioni [16]
Letteratura [15]
Cinema [9]
Teatro [7]
Filosofia [5]
Storia delle religioni [6]
Musica [7]

L’architettura del paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Ottocento è già compiuta la trasformazione del giardino paesaggistico settecentesco [...] per il passeggio viene inoltre integrato a quello dei sinuosi percorsi interni. Analoghi criteri sono osservati nel Bois de Vincennes, situato nella parte opposta della città: la rete dei viali, l’insieme degli specchi d’acqua e dei ruscelli ... Leggi Tutto

parco

Enciclopedia on line

Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] di Liverpool (1844) ne realizzò molti altri. Seguirono i p. realizzati a Parigi da Haussmann (Bois de Boulogne, Bois de Vincennes). In America si estese il movimento per i p. pubblici (esemplare il p. urbano attrezzato di New York, il Central Park ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ARCIPELAGO TOSCANO – MONTI DELLA LAGA

TILLEMONT, Louis-Sébastien Le Nain de

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLEMONT, Louis-Sébastien Le Nain de Alberto Pincherle Storico, nato il 30 novembre 1637 a Parigi, ove morì il 10 gennaio 1698. Fanciullo d'ingegno vivace, dal padre, Jean Le Nain, consigliere nel [...] del noviziato e l'allontanamento dei "solitarî" dalla celebre abbazia, il T. si rifugiò nel suo piccolo possesso di Tillemont, presso Vincennes, e lo lasciò solo per brevi intervalli: nel 1681 fu in Olanda, ove incontrò l'Arnauld e altri rifugiati. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILLEMONT, Louis-Sébastien Le Nain de (1)
Mostra Tutti

SENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia, il più piccolo per superficie (480 kmq.), situato al centro del bacino parigino e circondato dal dipartimento Seine-et-Oise. Il territorio, [...] di 10.278 ab. per kmq. Capoluogo è Parigi con 2.891.000 abitanti nel 1931: centri minori sono Saint-Denis, Sceaux, Vincennes. Oltre che da tutte le linee ferroviarie che vi fanno capo, il dipartimento è servito da grandi vie di comunicazioni, e dalla ... Leggi Tutto

Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia

Enciclopedia on line

Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] racchiusa nella Bibbia. In seguito P. fuggì in Francia dove, per ordine del papa, fu arrestato e rinchiuso nel castello di Vincennes (1488). Liberato per intervento di Lorenzo il Magnifico, fu da allora ospite di questo in una villa di Fiesole, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO BENIVIENI – NICOLETTO VERNIA – FLAVIO MITRIDATE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia (5)
Mostra Tutti

Diderot, Denis

Enciclopedia on line

Diderot, Denis Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; [...] preciso carattere "politico". Nel 1749 l'aperta sfida dell'autorità gli aveva procurato tre mesi di carcere nella torre di Vincennes. Dopo quest'episodio, la sua tattica si fece più elastica e elusiva, sì da consentire all'Encyclopédie, che cominciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS DE JAUCOURT – EPHRAIM CHAMBERS – ANTICO REGIME – CRISTIANESIMO – GNOSEOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diderot, Denis (3)
Mostra Tutti

ANDRYANE, Alexandre-Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRYANE, Alexandre-Philippe Mario Mirri Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] 'Elba, sbarcò in Francia, prese l'iniziativa, prima ancora dell'arrivo di Napoleone a Parigi, di impossessarsi del forte di Vincennes. Fu questo generale Merlin che, durante i Cento giorni, ottenne da Napoleone che il giovane A. gli fosse assegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – CAMERA DEI DEPUTATI – FILIPPO BUONARROTI – PIETRO MARONCELLI – ANTONIO SALVOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRYANE, Alexandre-Philippe (2)
Mostra Tutti

ILE-DE-FRANCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILE-DE-FRANCE A. Prache Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] (Chantilly, Mus. Condé, 1284; 1413-1416), che rappresentano i palazzi de la Cité e del Louvre e i castelli di Vincennes, presso Parigi, e di Dourdan.La storia artistica dell'I. è intimamente connessa alla politica regia. Fu Childeberto (511-558) a ... Leggi Tutto

ROSATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSATI, Giuseppe Matteo Sanfilippo – Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese. Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] nella collezione Felice de Andreis, Lettere, America, Parte I e Parte II); archivi diocesani di Saint Louis, Missouri, e Vincennes, Indiana; Archivio dell’Università di Notre Dame, Indiana (buona parte del materiale è in copia, ma vi sono volumi di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – COLUMBIA BRITANNICA – CHIESA CATTOLICA – REGNO DI NAPOLI

Sedi di potere: il castello, i palazzi comunali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Residenza della signoria feudale, ma anche e soprattutto centro politico ed economico, [...] e più volte rimaneggiato, era in origine un padiglione di caccia ed è tuttora circondato da un vasto parco (il Bois de Vincennes). Con la nascita dei Comuni si assiste in Italia al graduale abbandono dei castelli, ma la loro fortuna continua nel Nord ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
Trappola al miele
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali