PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] per imbarcarsi a Genova. Nell’agosto e nel dicembre 1864 portò soccorso ai prigionieri d’Aspromonte detenuti nel forte di Vinadio. Dopo la liberazione di Venezia si adoperò affinché le spoglie mortali di Dottesio fossero traslate a Como: ciò che ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] di salute, che lo angustiavano da tempo e che lo obbligavano ogni anno a trascorrere periodi sempre più lunghi ai bagni di Vinadio. Quindi si ritirò a Luserna insieme con la moglie e sei figli, dove continuò la battaglia contro il Castrocaro, senza ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] qualche inflessione autobiografica (in questo caso si tenga conto che l'alter ego del G. prende il nome di Tito Vinadio, un sosia imperfetto di Totò Merumeni). Al filone della rievocazione sabauda sono invece riconducibili La marchesa di Cavour e La ...
Leggi Tutto
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...