Liquido ottenuto dalla condensazione dei vapori provenienti dalla distillazione di soluzioni alcoliche, derivate dalla fermentazione di liquidi zuccherini; il suo carattere distintivo dipende in prevalenza [...] a invecchiamento in botti di quercia o rovere, genera il prodotto noto con il nome di cognac o brandy. Distillando le vinacce si ricava invece la grappa. Dai fermentati di visciole, per distillazione, si ricava l’acqua di ciliegie detta cherry ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] e. di 1ª e 2ª categoria, che prevedeva un trattamento fiscale agevolato per l'e. di 2ª categoria (ottenuto da vino, vinello, vinacce, frutta, ecc.) rispetto a quello di 1ª (da cereali e da melasso); l'e. di qualsiasi provenienza è oggi gravato (l. 11 ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] distillerie sono sempre il melasso, la barbabietola ed il sorgo zuccherino per l'alcool di 1ª categoria, e i vini, le vinacce e le frutta in genere per l'alcool di 2ª categoria. Le due categorie sono sempre distinte da un diverso trattamento fiscale ...
Leggi Tutto
vinaccia
vinàccia s. f. [lat. vinacea e vinacia, dall’agg. vinaceus «del vino o dell’uva» (cfr. anche vinaceum «vinacciolo»), der. di vinum «vino»] (pl. -ce). – Residuo della prima lavorazione dell’uva, formato da graspi, bucce, vinaccioli,...
vinificazione
vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il complesso delle operazioni a tal fine necessarie...