JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] coltivate in Puglia (ibid. 1889). Organizzò la Società dei vini di lusso e la Società fra produttori di vinaccia, per liberare quei produttori dal trust dei distillatori, e diresse il Gazzettino agricolo e l'Agricoltore pugliese (Barletta).
Negli ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] diversorum vini generum natura; il medico D. A. Altomare, che nel 1562 pubblicò a Napoli un trattato sull'utilizzazione delle vinacce per farne vinelli, dal titolo: Vineaceorum facultate et usu; G. Gratarolo di Bergamo che nel 1565 pubblicò De vini ...
Leggi Tutto
vinaccia
vinàccia s. f. [lat. vinacea e vinacia, dall’agg. vinaceus «del vino o dell’uva» (cfr. anche vinaceum «vinacciolo»), der. di vinum «vino»] (pl. -ce). – Residuo della prima lavorazione dell’uva, formato da graspi, bucce, vinaccioli,...
vinificazione
vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il complesso delle operazioni a tal fine necessarie...