JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] coltivate in Puglia (ibid. 1889). Organizzò la Società dei vini di lusso e la Società fra produttori di vinaccia, per liberare quei produttori dal trust dei distillatori, e diresse il Gazzettino agricolo e l'Agricoltore pugliese (Barletta).
Negli ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] -14 ottobre e 20-21 ott. 1922; Per la costituzione di una Società cooperativa per la lavorazione regionale delle vinacce in Modena, Modena 1926; Una banca per gli agricoltori, Modena 1937; Sviluppi della cooperazione rurale, Torino 1938; Lavorazione ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] , «molto apprezzate e ricercate nell’Alta Italia, sia per il governo uso toscano come per lo sfruttamento delle vinacce al ripasso dei vini correnti onde migliorarli […]» (Traficante, 2004, p. 177).
Chiamato alle armi nel 1940, Giuseppe Paternoster ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] e utilizzazione dei residui della vinificazione (Milano 1907), intesi quale completamento di un Manuale sulla distillazione del vino e delle vinacce pubblicato, a Milano, già nel 1889. Si tratta nel complesso di un'opera nuova nel suo genere, essendo ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] ’industria degli spiriti che cercava di favorire i piccoli produttori consentendo loro di utilizzare le eccedenze di vino e vinacce (L’industria degli spiriti e l’economia nazionale, col testo della legge e del regolamento sugli spiriti e relativi ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] sociale della "G. Costa fu Andrea" si aggiunse l'acquisto e l'amministrazione dei beni immobili, la distillazione di vinacce, vino e frutti, la produzione e compravendita di mangimi, la litografia, la lavorazione della latta e l'estrazione dell ...
Leggi Tutto
vinaccia
vinàccia s. f. [lat. vinacea e vinacia, dall’agg. vinaceus «del vino o dell’uva» (cfr. anche vinaceum «vinacciolo»), der. di vinum «vino»] (pl. -ce). – Residuo della prima lavorazione dell’uva, formato da graspi, bucce, vinaccioli,...
vinificazione
vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il complesso delle operazioni a tal fine necessarie...