VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] di Vimino e all'ara di Vermino non abbiamo ricordo che di un antico sacello di Nenia, quale particolarmente proprio del Viminale e, solo in epoca imperiale, di sacelli o lararî privati, tra i quali, notevolissimo, quello sacro a Luperco nella casa di ...
Leggi Tutto
(lat. Agonius, Quirinalis collis, o semplicemente Collis) Una delle alture di Roma, costituita da un massiccio collinoso, diviso dal Pincio a N per mezzo della Valle Sallustiana, e dal Viminale a S per [...] mezzo della Valle di Quirino, poi di S. Vitale. Sui versanti NO e S presentava nell'antichità pareti a picco con ripidi accessi; aveva quattro quote: il Collis Latiaris (SS. Domenico e Sisto, Magnanapoli), ...
Leggi Tutto
POSIDIPPO (Ποσείδιππος, Posidippus)
A. Giuliano
Commediografo greco nato a Kassandreia in Macedonia. Alla morte di Menandro dominò le scene, vincendo per la prima volta gare teatrali nel 289-288 ad Atene.
Una [...] statua di P., fornita di iscrizione, fu trovata al tempo di Sisto V sul Viminale (insieme ad una, analoga nelle dimensioni e nell'atteggiamento, evidentemente disposta simmetricamente alla prima nello stesso edificio, nella quale si è voluto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Tullio. La regione Suburana comprendeva il Celio; l'Esquilina, l'Oppio, il Cispio e il Fagutal; la Collina, i colli Viminale e Quirinale; la Palatina il Palatium, il Cermalus e la Velia. Rimanevano fuori l'Aventino e il Campidoglio: questi del resto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] : è il caso, ad esempio, del gruppo di case con atrio e peristilio affiancate sul vicus Patricius alle pendici del Viminale, omologhe a quelle ben più note della Pompei repubblicana.
Dei sepolcri gentilizi, il più celebre, e l’unico conosciuto nel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] , pp. 230-35).
G. Bendinelli, Luigi Canina, Roma 1953.
E. Rodríguez Almeida, Aggiornamento topografico dei colli Oppio, Cispio, Viminale, in RendPontAcc, 48 (1975-76), pp. 263- 78.
Id., Forma Urbis. Aggiornamento generale 1980, Roma 1980.
A. Cederna ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] sulla struttura stessa della città. Roma comprendeva oramai tutti e sette i colli (Campidoglio, Palatino, Quirinale, Viminale, Esquilino, Celio, Aventino) e aveva quattordici porte dalle quali si dipartivano le vie pubbliche, che la collegavano ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] (Assisi); Not. Scavi, 1891, p. 309 ss. (Nocera Umbra); 1878, p. 13 ss., tav. 1 s.; 188o, p. 8 ss. (Ancarano), ecc. Stipe del Viminale: G. Pinza, in Mon. Ant. Lincei, xv, 1905, cc. 270 s., tav. xvi, 1-10, 12 s., 15. Stipe di Satrico: N. Bonacasa, art ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] del grandioso impianto termale per la cui costruzione fu eliminata l’ultima distinzione orografica fra il Quirinale e il Viminale, mentre Costantino con la costruzione delle nuove terme aveva offerto all’aristocratico quartiere un luogo di piacere ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] Pudente, da lui convertito; su essa egli avrebbe esercitato il niinistero pontificale o nella stessa casa di Pudente sul Viminale (dove è oggi la chiesa di S. Pudenziana), o nella casa di Acilio Glabrione (situata sulle catacombe di Priscilla ...
Leggi Tutto
viminalizio
agg. Del ministero dell’Interno, che ha sede al Viminale. ◆ Il morbo dello spiato che si fa spia sbruffona, del controllato che si riprogramma un giorno controllore. È la malattia della vera o presunta vittima dell’occhio viminalizio...
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...