FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] pp. 144 ss.; A. Albertini, Vita di L. Albertini, Roma 1945, pp. 176 s., 179; E. Ferraris, La marcia su Roma vista dal Viminale, Roma 1946, ad Indicem; C. Rossi, Mussolini com'era, Roma 1947, ad Indicem; L. Salvatorelli - G. Mira, Storia d'Italia nel ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] ; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, p. 650; II, ibid. 1968, pp. 192, 202; Il delitto Matteotti tra il Viminale e l'Aventino. Dagli atti dei processo De Bono davanti all'Alta Corte di giustizia, a cura di G. Rossini, Bologna 1966, p ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] erede di un ingente patrimonio, compresa la villa Montalto, la più grande entro le mura di Roma, che abbracciava Esquilino e Viminale, con il palazzo di Termini, il casino Felice (dal nome di papa Sisto V) e un’ampia cornice esterna con orti ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Bernardo
Laura Asor Rosa
Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] ; nel secondo si parla dei fori Olitorio e Boario, dell'Aventino, del Celio, di Porta Maggiore; nel terzo dell'Esquilino, Viminale e Quirinale, Campo Marzio; nel quarto, infine, il G. si sofferma sui quartieri situati al di là del Tevere: Trastevere ...
Leggi Tutto
vicepremiership
s. f. inv. Carica di vice primo ministro.
• Il toto-ministri odierno lascia alla vicepremiership [Gianni] Letta e [Umberto] Bossi (con delega alle Riforme che potrebbero, però, anche [...] non l’ha dato». (Simona Poli, Repubblica, 27 ottobre 2013, Firenze, p. II) • Angelino Alfano vince il match per il Viminale e rinuncia alla vicepremiership, (Milena Di Mauro, Sicilia, 22 febbraio 2014, p. 2, La Politica).
- Composto dal confisso vice ...
Leggi Tutto
Agger, come termine militare, designava presso i Romani specialmente l'argine che si costruiva per l'attacco delle piazzeforti. Esso era già noto all'ingegneria militare assai progredita degli Assiri, [...] delle mura lapidee, come l'agger servianus, che difendeva Roma nel punto più esposto della cinta, a settentrione del Quirinale, Viminale ed Esquilino. Constava di un largo fosso, di un muro e di un argine, sostenuto all'interno da un muro più ...
Leggi Tutto
. Chi fabbrica canestri, ceste, panieri e altri oggetti di arredamento o d'uso con materie vegetali da intreccio, come vimini, giunchi, canne, ecc. Si tratta in genere di una piccola industria rurale diffusa [...] i corsi d'acqua e dei quali le specie più importanti ai fini della lavorazione d'intreccio sono il Salice viminale (Salix viminalis), il Salice a foglie grandi (Salix grandifolia), il Salice vitellina (Salix alba vitellina), il Salice mandorlo (Salix ...
Leggi Tutto
salici e pioppi
Laura Costanzo
Le sentinelle dell’acqua
Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia [...] chiamavano vimen la pianta del salice da cui ricavavano il vimine. Da vimen deriva, fra l’altro, anche il nome del Viminale, uno dei sette colli di Roma, perché un tempo ricoperto di salici. Gli esemplari più comuni come il salice bianco, quello ...
Leggi Tutto
PRETORIANI
Ugo Antonielli
Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] il Grande, entrato in Roma dopo la vittoria di Ponte Milvio, li disciolse definitivamente, smantellando il grande accampamento del Viminale, i cui muri erano stati per tre lati incorporati da Aureliano nella cinta difensiva dell'Urbe.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] per l’antiquario Ugo Jandolo. Dal 1923 al 1927 i due architetti furono impegnati nella realizzazione del Supercinema in via del Viminale; di poco posteriore (1928) l’intervento di restauro del teatro Sala Umberto I in via della Mercede, eseguito per ...
Leggi Tutto
viminalizio
agg. Del ministero dell’Interno, che ha sede al Viminale. ◆ Il morbo dello spiato che si fa spia sbruffona, del controllato che si riprogramma un giorno controllore. È la malattia della vera o presunta vittima dell’occhio viminalizio...
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...