MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] , n. 6) sono evidenti i riferimenti a Castello, sia nella tematica sia nella preziosità del colore, nella Pietà della Pinacoteca di Vilnius (ibid., p. 92, n. 12) si legge l'influenza dell'opera genovese di Antoon Van Dyck. Nel Passaggio del Mar Rosso ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] del ritratto a olio del generale A. Mirkovič e di alcuni dipinti e disegni esportati per lo stesso cliente a Vilnius.
L'Accademia pisana, durante gli anni in cui il L. fu direttore, subiva una profonda crisi. Il pittore fiorentino, scelto ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] dawnego województwa wileńskiego. Materia¢y do dziejów sztuki sakralnej (Le chiese e i monasteri cattolici dell'antico voivodato di Vilnius. Materiali per la storia dell'arte sacra), Kraków 2005, I, 3, pp. 211-245; K. Stefański, Architektura XIX wieku ...
Leggi Tutto