AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] e da Eva Kühn, proveniente da famiglia di intellettuali lituani (era nata a Vilnius il 21genn. 1880), conoscitrice di più lingue, lettrice dei classici del misticismo e frequentatrice di salotti artistici ed esoterici alla moda. Con i genitori ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] violinista e direttore di banda, e sua figlia Zelmirina (1879-1944), soprano, che cantò a Perugia, Novara, Riga, Vilnius e Pietroburgo.
Santini studiò alla scuola di musica Francesco Morlacchi di Perugia, che trovò nuovo impulso sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] di Sudermanie, di religione riformata, aspirante al trono svedese.
A causa di una serie di contrattempi, il K. partì da Vilnius per Mosca alla fine del marzo 1597. La delegazione fu accolta nella maniera peggiore: il K. e i compagni, scambiati per ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] l’esecuzione della tomba di Giovanni duca di Lituania da collocare nella sua cappella funeraria all’interno della cattedrale di Vilnius. Completato nel 1557, di questo monumento funebre, il cui trasporto da Pińczów è documentato nel 1560, non v’è più ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] alle dipendenze di Clemens Boltz, farmacista dell’elettore di Brandeburgo Georg Wilhelm. Dopo il 1641 si trasferì a Kaunas, Vilnius e Varsavia, sempre come addetto ai laboratori di farmacie.
Si può ipotizzare che all’epoca avesse acquisito una ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] .
Il 5 ottobre 1783 risulta presente per l’ultima volta alle riunioni dell’Accademia di S. Luca. La partenza per Vilnius, in Lituania, dove era stato chiamato dal vescovo Massalski, avvenne, stando al giornale di Pacetti, il 18 maggio 1784 (Roma ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] nei pressi di Witebsk (nell’attuale Bielorussia) insieme al suo paziente per trasferirsi poi con lui a Wilna (l’odierna Vilnius), dove vennero entrambi imprigionati dai russi. Messo in libertà solo verso la metà del 1814, Panizza tornò in Italia ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] nuova opera, iniziata nel periodo in cui era stato di stanza a Połock, e l’affidò nel 1589 allo stampatore di Vilnius Daniel da Łęczyca (peraltro noto per le sue simpatie antitrinitarie).
Il cavaliere è dedicato a Jan Zamoyski, il potente cancelliere ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] conto del papa e di Báthory. Infine viaggiò ancora nel regno di Polonia-Lituania, dove avviò seminari a Olomouc, Braniewo, Vilnius, Riga e Tartu. Dopo la morte di Stefano Báthory (1586), fu coinvolto nel complicato processo di successione, che gli ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] ’incarico nel 1568 insieme con il nipote Valerio. Il servizio, accessibile a pagamento anche ai sudditi, prevedeva due tratte: una verso Vilnius e una verso Vienna e Venezia. A Montelupi spettava un rimborso spese e un compenso annuo con l’obbligo di ...
Leggi Tutto