• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [219]
Letteratura [18]
Biografie [88]
Storia [34]
Arti visive [25]
Religioni [23]
Geografia [8]
Diritto [8]
Musica [5]
Diritto civile [5]
Lingua [4]

Basanãvičius, Jonas

Enciclopedia on line

Letterato lituano (Vilkaviskis 1851 - Vilna 1927). Fondò, nel 1883, il primo periodico in lingua lituana Aušra (Aurora). Ha dedicato parecchi studî alla letteratura e alle tradizioni popolari lituane (Ožkabaliu [...] dainos "I canti di Ožkabaliai", 1902; Lietuviškos pasakos "Leggende lituane", 1903-05, ecc.); svolse notevole attività politica a favore dell'indipendenza lituana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILNA

Baguševič, Francišak

Enciclopedia on line

Poeta bielorusso (n. Svirany, Vilna, 1840 - m. 1900); uno dei primi fautori dell'elevazione a lingua letteraria del dialetto natio. Le sue poesie, raccolte nei volumi intitolati Flauto biancorusso (1891) [...] e Archetto biancorusso (1894) pubblicati sotto gli pseudonimi di Macej Buračok e Symon Reŭka, cantano in forme popolareggianti la dura vita del contadino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gira, Ljudas

Enciclopedia on line

Poeta lituano (Vilna 1886 - ivi 1946), la cui evoluzione politica è riflessa nei varî volumi di versi, dalle prime raccolte (1909-12) nazionalistico-romantiche alle ultime che cantano l'instaurazione del [...] governo sovietico in Lituania. Sia nei primi, sia negli ultimi versi l'attenzione del G. è rivolta al popolo, al suo lavoro, alle sue sofferenze nell'oppressione, e alle sue speranze. Il G. è anche noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITUANIA – VILNA

Iłłakowiczówna, Kazimiera

Enciclopedia on line

Iłłakowiczówna, Kazimiera Poetessa polacca (Vilna 1892 - Poznań 1983). Ha pubblicato raccolte di versi (Ikarowe loty "I voli d'Icaro", 1911; Trzy struny "Tre corde", 1917; Śmierć Feniksa "La morte di F.", 1922; Płaczący ptak "L'uccello [...] piangente", 1927; Popioł i perły "Cenere e perle", 1930, ecc.) che per la maggior parte sanno di artificio, ma che talvolta, sostenuti da una suggestiva ritmica asillabica, si risolvono anche in pura liricità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POZNAŃ – VILNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iłłakowiczówna, Kazimiera (1)
Mostra Tutti

Gordon, Yěhūdāh Löb

Enciclopedia on line

Poeta, narratore e pubblicista ebreo (Vilna 1830 - Pietroburgo 1892). Appartenne al movimento dell'illuminismo ebraico, reagente contro l'eccesso del tradizionalismo. Iniziò la sua attività poetica con [...] Ahăbat Dāwīd wĕ-Mikal ("L'amore di David e Micol"); pubblicò quindi Mishlē Yĕhūdāh ("Racconti di Giuda"), una raccolta di novelle nella tradizione di Esopo e di La Fontaine; e poi di nuovo poesie, raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – VILNA – ESOPO

Bjadulja-Jasakar, Zmitrok

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e poeta bielorusso Samuil Plaǔnik (Posadec, Vilna, 1886 - Uralsk 1941). Nato da poveri genitori ebrei, incominciò a pubblicare i suoi versi, in bielorusso e in russo, nel 1910. [...] Nel 1913 uscì il suo primo volume di racconti: Abrazki ("Quadretti"). Dapprima ostile alla rivoluzione d'ottobre, divenne poi uno dei migliori esponenti della letteratura bielorussa sovietica. Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – BIELORUSSO – URALSK – VILNA – EBREI

Gary, Romain

Enciclopedia on line

Pseudonimo del romanziere francese di origine russa Roman Kacev (Vilna 1914 - Parigi 1980). Trasferitosi in Francia partecipò alla Resistenza e intraprese poi la carriera diplomatica. Si affermò nel 1956 [...] con Les racines du ciel, raggiungendo poi la più vasta notorietà con La promesse de l'aube (1960), in cui racconta la sua infanzia russa, polacca e francese. Altre sue opere: Lady L. (1963); La danse de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – FRANCIA – PARIGI – VILNA – AUBE

Silvestrãvičius, Mečislovas

Enciclopedia on line

Scrittore lituano (n. 1847 - m. 1919), nobile di Raseiniai; fondò a Vilna nel 1908 il periodico Litwa (Lituania), e pubblicò nella rivista Aušrà numerose poesie firmando con gli pseudonimi di Vėversias, [...] Vyturias e Cyrulias. Si occupò attivamente dei rapporti culturali e sociali lituano-polacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILNA

Kallenbach, Józef

Enciclopedia on line

Storico della letteratura polacca (Kamenec, Podolia, 1861 - Cracovia 1929). Prof. di letteratura polacca a Friburgo (1889-1901), Leopoli (1904-15), Varsavia (1915-16), Vilna (1919-20) e Cracovia (1920-29). [...] Bibliotecario della biblioteca Krasiński di Varsavia (1901-04), direttore del museo Czartoryski a Cracovia (dal 1917). Si è occupato soprattutto di A. Mickiewicz e S. Krasiński. Ricordiamo inoltre Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – VARSAVIA – FRIBURGO – LEOPOLI – PODOLIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali