• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [88]
Storia [34]
Arti visive [25]
Religioni [23]
Letteratura [18]
Geografia [8]
Diritto [8]
Musica [5]
Diritto civile [5]
Lingua [4]

Piłsudski, Józef

Enciclopedia on line

Piłsudski, Józef Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, P. ha sempre accoppiato a queste sue qualità [...] a interrompere gli studi in medicina perché politicamente sospetto (1886), entrò presto in contatto con gli ambienti socialisti di Vilna; deportato in Siberia con la falsa accusa di aver complottato per uccidere lo zar Alessandro III (1887-92), al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – COLPO DI STATO – MAGDEBURGO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piłsudski, Józef (2)
Mostra Tutti

BILMANIS, Alfreds

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Diplomatico e scrittore lettone, nato a Riga il 2 febbraio 1887, morto a Washington il 26 luglio 1948. Conseguì la laurea a Mosca (1910) e più tardi a Strasburgo e Vilna. Fin dal 1918, collaborando alla [...] stampa lettone ed estera, si fece fervido promotore della indipendenza nazionale. Costituitasi la Repubblica Lettone, fu (1920) direttore dell'Ufficio Stampa al ministero degli Esteri. A questo periodo, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO – WASHINGTON – STOCCOLMA – LETTONIA

Del Bène

Enciclopedia on line

Pittore, di cui s'ignora il nome, forse napoletano, attivo in Polonia alla fine del sec. 17º. Allievo di Pietro da Cortona, ma sensibile anche a influssi veneti, fu decoratore piacevole e garbato. Opere [...] nella cattedrale di Vilna, nella chiesa dei camaldolesi a Pożajść, nella villa del principe C. Sapieha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – CAMALDOLESI – POLONIA – VILNA

STANEVIČIUS, Simanas

Enciclopedia Italiana (1936)

STANEVIČIUS, Simanas Giuseppe Salvatori Scrittore lituano vissuto nella prima metà del sec. XIX. La sua biografia è poco conosciuta; si sa solo che era nativo del distretto di Raseiniai in Samogizia [...] e che frequentò l'università di Vilna, dove ebbe un grande ascendente fra la gioventù studentesca. Pubblicò alcuni poemi, fra i quali sono da ricordare Arklys ir Meška (ll cavallo e l'orso); Žemaičiø Šlove (La gloria della Samogizia). E noto inoltre ... Leggi Tutto

Arcùdio, Pietro

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Corfù 1562 circa - Roma 1633). Studiò nel collegio greco di S. Atanasio in Roma. Inviato (1591) in Polonia quale collaboratore di Bernardo Maciejowski, si adoperò per l'unione dei Ruteni [...] e fondò nel 1601 il seminario ruteno in Vilna. Tornato a Roma (1613) vi fu teologo del card. Scipione Caffarelli-Borghese. L'opera più nota è la Concordia Ecclesiae occidentalis et orientalis in septem Sacramentorum administratione (1619). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLONIA – RUTENI – VILNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcùdio, Pietro (2)
Mostra Tutti

Gedimino, granduca di Lituania

Enciclopedia on line

Uno dei fondatori del vasto stato lituano, che estese verso l'E e il S grazie a conquiste e a matrimonî dei suoi figli. Durante il suo governo (1316-41) sorsero i più importanti centri lituani, fra cui [...] la capitale Vilna; pur rimanendo pagano, favorì con la sua tolleranza la diffusione del cristianesimo, sia di rito cattolico sia di rito greco ortodosso. Egli trasformò la Lituania in una forte potenza militare e divenne amico dei granduchi di Mosca; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – CRISTIANESIMO – POLONIA – VILNA – MOSCA

OSTERWA, Juljusz

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTERWA, Juljusz Attore e regista polacco, nato a Cracovia nel 1885. Debuttò nel 1904, e da allora, oltre che in diverse città polacche, recitò anche a Mosca, Kiev e Samara. Nel 1919 fondò a Varsavia [...] e nel 1925 trasferì a Vilna la compagnia Reduta. Un senso religioso dell'arte e una completa dedizione ad essa contraddistinse questa compagnia che fece anche parecchie tournées in diverse città della Polonia. Fra le opere messe in scena dall'O. con ... Leggi Tutto

Il Quattrocento: La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] politica espansionista verso est ai danni della Russia. I rapporti tra Polonia e Lituania vengono a essere definiti al congresso di Vilna del 1401, che deve stabilire la pace tra Ladislao e Vytautas. Questi viene nominato gran principe di Lituania a ... Leggi Tutto

DAUKANTAS, Simanas

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più grandi scrittori e storici lituani, nato nel 1793 e morto nel 1864, le cui opere si riconnettono intimamente col periodo del risorgimento nazionale del paese. Compiuti i suoi studî di storia [...] e di diritto nell'università di Vilna, il D. si diede a raccogliere il materiale concernente la storia nazionale lituana, che fino al suo tempo era stata trascurata. Lavoratore infaticabile ed entusiasta, il D. si può considerare uno dei più grandi ... Leggi Tutto
TAGS: SAMOGIZÎ – LITUANIA – VILNA

KRASZEWSKI, Józef Ignacy

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASZEWSKI, Józef Ignacy Giovanni Maver Scrittore polacco, nato il 28 luglio 1812 a Varsavia (la famiglia dimorava però in campagna presso Grodno), morto a Ginevra il 19 marzo 1887. Trascorse l'infanzia [...] e l'adolescenza nel Podlasie; nel 1829 iniziò gli studî universitarî a Vilna, che però non poté ultimare, perché, arrestato alla fine del 1830, passò più di un anno in prigione. Visse poi quasi trent'anni in diverse regioni polacco-rutene, dedito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRASZEWSKI, Józef Ignacy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali