• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [88]
Storia [34]
Arti visive [25]
Religioni [23]
Letteratura [18]
Geografia [8]
Diritto [8]
Musica [5]
Diritto civile [5]
Lingua [4]

Aksel′́rod, Ljubov′́ Isaakovna

Dizionario di filosofia (2009)

AkselQ´rod, LjubovQ´ Isaakovna Aksel ′́rod, Ljubov′́ Isaakovna Studiosa russa di filosofia e critica letteraria (Duniloviči, Vilna, 1868 - Mosca 1946). Scrisse sotto lo pseud. di Ortodoks. Esule in [...] Svizzera dal 1887 al 1906, entrò nel 1890 nel partito socialdemocratico russo. Menscevica dal 1903, dopo la rivoluzione d’ottobre (1917) sostenne la revisione meccanicistica del marxismo contro la corrente ... Leggi Tutto

Minskij, Nikolaj Maksimovic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Minskij, Nikolaj Maksimovič Cesare G. De Michelis Pseudonimo del poeta russo N.M. Vilenkin (nato presso Vilna nel 1855 - morto nel 1937), annoverato tra i primissimi decadenti: la sua poesia si muove [...] tra una tensione ‛ filosofica ' e una fortissima inclinazione estetizzante, non senza peraltro indugiare anche su motivi sociali e politici (sue sono le parole dell'Inno dei lavoratori). Parallelamente ... Leggi Tutto

Strojnowski, Hieronim

Enciclopedia on line

Economista (n. 1752 - m. 1815) d'indirizzo fisiocratico. Fu professore di economia e rettore dell'Accademia di Vilna. Nel 1787 viaggiò all'estero e in Italia entrò in contatto con C. Beccaria; nel 1805 [...] pubblicò la sua opera principale, Nauka prawa przyrodzonego, politycznego, ekonomji politycznej i prawa narodów ("Scienza del diritto naturale, politico, dell'economia politica e del diritto dei popoli"), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRATICA – ITALIA – VILNA

ČIURLIONIS, Mykolas Konstantinas

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e musicista lituano, nato a Varena il 23 settembre 1875, morto a Vilna il 18 marzo 1910. Compiuti gli studî musicali nel conservatorio di Varsavia e perfezionatosi nella composizione a Lipsia, [...] da una concezione storica, religiosa e filosofica del mondo tutta personale. Nel 1907 lascia Varsavia e si stabilisce defimtivamente a Vilna. Dal 1907 al 1909, in una specie di mistica e fervida esaltazione, dipinge una sessantina di tele e cartoni ... Leggi Tutto
TAGS: VARSAVIA – LITUANO – POLACCO – LIPSIA – KAUNAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČIURLIONIS, Mykolas Konstantinas (1)
Mostra Tutti

ŚNIADECKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1936)

ŚNIADECKI, Jan Giovanni Maver Scrittore e scienziato polacco, nato il 29 agosto 1756 a Żnin nella Grande Polonia, morto a Jaszuny presso Vilna il 21 novembre 1830. Studiò in patria e all'estero (Gottinga, [...] ) e medicina, laureato a Pavia (1791-1793), e dal 1797 al 1832 (con qualLhe interruzione) professore all'università di Vilna. Bibl.: I. Chrzanowski, Jan Śn., jako nauczycicl narodu (J. S., maestro della nazione), Cracovia 1930; A. Wrzosek, Jędrzej Śn ... Leggi Tutto

Limanowski, Bolesław

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico polacco (Podgórz 1835 - Varsavia 1935), uno dei primi assertori del socialismo in Polonia. Arrestato a Vilna nel 1861 ed esiliato presso Arcangelo, nel 1869 si rifugiò a Leopoli [...] dove pubblicò notevoli studî storici e sociali (Historja powstania narodu polskiego "Storia dell'insurrezione del popolo polacco", 2 voll., 1887; Historja ruchu społecznego w XVIII i XIX stuleciu "Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – VARSAVIA – LEOPOLI – POLONIA – VILNA

Tencalla, Costantino

Enciclopedia on line

Tencalla, Costantino Architetto italiano (sec. 17º), attivo a Varsavia (1633-45). Progettò, tra l'altro, la cappella di S. Casimiro nel duomo di Vilna, e la colonna onoraria di Sigismondo III a Varsavia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – VILNA

MINSKIJ, Nikolaj Maksimovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MINSKIJ, Nikolaj Maksimovič Ettore Lo Gatto Pseudonimo di N. M. Vilenkin: poeta russo, nato nel gennaio 1855 nel governatorato di Vilna da una povera famiglia ebrea. Fino al 1880 scrisse versi di spirito [...] rivoluzionario. Nel 1884 si unì al movimento mistico e creò un suo sistema, detto "meonismo", fondato sul fascino che sull'anima umana esercita l'"inesistente" (dal greco μη ὄν). Le idee di M. rimasero ... Leggi Tutto

ABICHT, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo tedesco della scuola di Kant, nato a Volkstedt presso Rudolfstadt il 4 maggio 1762, morto a Vilna il z8 marzo 1816: studiò all'università di Erlangen e qui divenne professore ordinario nel 1796. [...] Fu chiamato nel 1804 a insegnare logica e metafisica a Vilna, dove introdusse la filosofia kantiana. Opere: De philosophiae Kantianae ad theologiam habitu, 1778; Versuch einer Metaphysik des Vergnügens nach Kants Grundsätzen, zur Grundlegung einer ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – ENESIDEMO – TEDESCO – VILNA – KANT

SYROKOMLA, Ludwik

Enciclopedia Italiana (1937)

SYROKOMLA, Ludwik (pseudonimo di Kondratowicz) Giovanni Maver Poeta polacco, nato il 29 settembre 1823 a Smolhov nella regione di Minsk, morto a Vilna il 15 settembre 1881. Visse quasi sempre (quale [...] amministratore di beni e, verso la fine della vita, quale giornalista) in Lituania, e solo tra il 1856 e il 1861 visitò brevemente Varsavia, Poznań e Cracovia. Dapprincipio si dedicò soprattutto alla traduzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali