• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [88]
Storia [34]
Arti visive [25]
Religioni [23]
Letteratura [18]
Geografia [8]
Diritto [8]
Musica [5]
Diritto civile [5]
Lingua [4]

CAMPANA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Giacinto Stefan Kozakiewicz Clara Roli Guidetti Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] (1932), pp. 54 s.; Z. Batowski, G. C. i kaplica św. Kazimierza w Wilnie (G. C. e la cappella di S. Casimiro a Vilna), in Biuletyn Historii Sztuki (Bollettino di storia dell'arte), I (1932-1933), 2, pp. 72-75; W. Tomkiewicz, Malarstwo dworskie w dobie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO IV DI POLONIA – BERNARDINO SPADA – MONTE CAVALLO – STOCCOLMA – CARDINALE

GEDIMINO

Enciclopedia Italiana (1932)

GEDIMINO (in lituano Gediminas) Sergio Puskarev Granduca di Lituania (1316-1341), uno dei fondatori del vasto stato lituano. Parte con le conquiste, parte coi matrimonî dei suoi figli con ereditiere [...] , il governo di G. segna l'inizio dell'evoluzione culturale: sorsero le prime città importanti della Lituania, fra le quali Vilna, che diventò la capitale del granducato di Lituania, e fra i Lituani si diffuse il cristianesimo, tanto nella sua forma ... Leggi Tutto

SARBIEWSKI, Maciej Kazimierz

Enciclopedia Italiana (1936)

SARBIEWSKI (in latino Sarbievius), Maciej Kazimierz Giovanni Maver Poeta latino di Polonia, nato a Sarbiew presso Płock il 24 febbraio 1595, morto il 2 aprile 1640 a Varsavia. Entrò nel 1612 nell'ordine [...] liber unus, Colonia 1625 (altre tre ediz. a Vilna, Anversa e Leida); Lyricorum libri IV, Epodon liber unus in Rozprawy dell'Accad. di Cracovia, n. lviii, 1918; J. Oko, M. K. Sarbiewski poeta uwieńczony (M. K. Sarbiewski, poeta laureato), Vilna 1923. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARBIEWSKI, Maciej Kazimierz (1)
Mostra Tutti

CINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore senese attivo in Polonia nel secolo XVI. Morì intorno al 1565. Francesco Lori, architetto del re di Polonia Sigismondo I, chiamò Giovanni a Cracovia e l'adottò. Già nel 1507 lavorava in Polonia [...] , dei profeti ed evangelisti. Scolpì inoltre numerosi monumenti sepolcrali nelle chiese di Cracovia, Poznań, Varsavia, Tarnów, Vilna, Gniezno, Opatów, Szydłowiec, Brzeziny e Przemysł, ecc. Bibl.: St. Tomkowicz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO, GIOVANNI – VENCESLAO, I – CRACOVIA – VARSAVIA – GNIEZNO

PSKOV

Enciclopedia Italiana (1935)

PSKOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Città della Russia occidentale, capoluogo di uno dei rajony più importanti della provincia di Leningrado, situata alla confluenza della [...] a poca distanza dalla frontiera estone e lettone, Pskov è centro ferroviario importante, poiché vi si incrociano la linea Leningrado-Vilna-Varsavia, e quella Jaroslavl′-Riga, che a Valka in Estonia dirama per Tallinn. Vi è anche un servizio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSKOV (1)
Mostra Tutti

SMETONA, Antanas

Enciclopedia Italiana (1936)

SMETONA, Antanas Giuseppe Salvatori Statista e scrittore lituano, nato il 10 agosto 1874 a Užulenis (distretto di Ukmerge). Frequentò la facoltà di giurisprudenza a Pietroburgo dalla quale fu espulso [...] all'estero e per raccogliere fondi occorrenti all'organizzazione del nuovo stato che il 16 febbraio 1918 aveva proclamato a Vilna la propria indipendenza. Nel 1919 venne eletto per la prima volta presidente della repubblica, carica che tenne fino al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMETONA, Antanas (3)
Mostra Tutti

KONARSKI, Szymon

Enciclopedia Italiana (1933)

KONARSKI, Szymon Giovanni Maver Patriota polacco, nato nel 1808 nel villaggio Obelica presso Augustów. Prese parte alla rivoluzione del 1830 e dopo la disfatta dei rivoltosi si ritirò in Francia. Nel [...] di Minsk e Grodno. Il numero dei congiurati superava di già i 3000, quando la polizia austriaca, avuta notizia dell'attività di K., lo denunziò al governo russo che lo arrestò a Vilna. Sottoposto ad atroci torture, fu fucilato il 15 febbraio 1839. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KONARSKI, Szymon (1)
Mostra Tutti

ROTACISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTACISMO (da rhō, nome della lettera ρ, secondo iotacismo) Vittore Pisani È il passaggio a r d'un suono, più comunemente s (attraverso uno stadio z), talora n (albanese: tosco verë "vino", ma ghego [...] in fin di parola, p. es., eleo τοῖρ = τοῖς, laconico ἱερεύς = ἱερεύς. Bibl.: J.-M. Meunier, Le rhotacisme indo-européen dans les parlers du Nivernais, in Revue de Phonétique, V (1928), pp. 57-59; J. Safarewicz, Le rhotacisme latin, Vilna 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTACISMO (1)
Mostra Tutti

OSCULATI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSCULATI, Giulio Aleksandra Patalas – Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI. L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] appartenenti alla cappella reale, redatto il 18 marzo 1602 in occasione della partenza del gruppo al seguito del re da Vilna alla volta di Varsavia, Osculati risulta come cantore (tenore). Nel 1601-02 lavorò sotto la direzione del citato Gabussi ... Leggi Tutto

Il granducato di Lituania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] ecclesiastica al cui vertice è posto il vescovo di Vilna. La cristianizzazione non è un’operazione facile. Molti procedere in accordo con suo cugino Ladislao. Al congresso di Vilna del 1401 Vytautas viene nominato gran principe di Lituania a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali