• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [88]
Storia [34]
Arti visive [25]
Religioni [23]
Letteratura [18]
Geografia [8]
Diritto [8]
Musica [5]
Diritto civile [5]
Lingua [4]

JABLONSKIS, Jonas

Enciclopedia Italiana (1933)

JABLONSKIS, Jonas Giuseppe Salvatori scrittore lituano, nato il 31 dicembre 1860 a Naumiestis, morto il 23 febbraio 1930 a Kaunas. A lui si deve se la lingua lituana è uscita dal suo stadio formativo [...] fu confinato a Pskov. Dopo un anno di internamento gli fu permesso di ritornare in patria. Nel 1905 si stabilì a Vilna dove iniziò dei regolari corsi di lingua lituana e nel 1922 fu nominatO professore all'università di Kaunas. Le sue opere ... Leggi Tutto

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus) Helena Kozakiewicz Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] Catherina; il marito di questa, di nome Giano, divenne musico alla corte reale. Il C. morì verso il 1565 (a Cracovia o Vilna). Sotto la direzione del Berrecci, oltre al baldacchino citato, il C. eseguì l'oratorio e il balcone nella chiesa di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONIUSZKO, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1934)

MONIUSZKO, Stanisław Renzo Bossi Compositore e direttore d'orchestra polacco, nato il 5 maggio 1820 a Ubiel nel governorato di Minsk, morto il 4 giugno 1872 a Varsavia. Iniziò i proprî studî musicali [...] il 1839. Dopo avere esercitato privatamente la professione d'insegnante e di organista della chiesa di S. Giovanni a Vilna, egli venne assunto quale direttore d'orchestra del Teatro dell'opera di Varsavia, dove fu in seguito nominato anche professore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONIUSZKO, Stanisław (1)
Mostra Tutti

VILEIÈIS, Petras

Enciclopedia Italiana (1937)

VILEIÈIS, Petras Giuseppe Salvatori Scrittore e patriota lituano, nato nel distretto di Panevežys nel 1851 e morto a Kaunas il 17 febbraio 1921. Essendo studente fondò il giornale Kalvis Melagis (Il [...] proibiva in Lituania l'uso della lingua nazionale. Laureato in ingegneria, fece propaganda per la diffusione di pubblicazioni scientifiche tra i suoi connazionali. Nel 1904 tornato a Vilna fondò e pubblicò a proprie spese il giornale Vilniaus Žinios. ... Leggi Tutto

Černjachovskij, Ivan Danilovič

Enciclopedia on line

Maresciallo sovietico (Uman´, Ucraina, 1906 - Königsberg 1945); nel febbr. 1943, s'impadronì di Kursk. Al momento dell'offensiva di von Kluge del 5 luglio 1943, il Č. resisté validamente in uno dei più [...] 'offensiva dei Carpazî, e fece cadere Tarnopol´. Al comando del 3º fronte della Russia Bianca, raggiunse la Beresina ed entrò a Vilna. Nel 1945 entrò a Tilsit e conquistò la Prussia Orientale: il 28 febbraio cadde davanti a Königsberg e il 1º marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – KÖNIGSBERG – TARNOPOL – BERESINA – UCRAINA

RENNENKAMPF, Pavel Karlovič

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNENKAMPF, Pavel Karlovič Adriano Alberti Generale russo, nato in Estonia il 17 aprile 1854, processato e fucilato dai bolscevichi a Taganrog nel maggio 1918. Ufficiale di cavalleria, frequentò la [...] Discusso per la sua vita privata, fu tuttavia nominato, poco prima della guerra, comandante in capo della circoscrizione militare di Vilna. Nell'agosto 1914 ebbe il comando della 1ª armata, destinata a invadere da est la Prussia Orientale, mentre la ... Leggi Tutto

Kiliński, Jan

Enciclopedia on line

Patriota polacco (Trzemeszno 1760 - Varsavia 1819); preparò l'insurrezione di Varsavia agendo in seno alle corporazioni cittadine. Nel 1794 combatté contro i Russi fino alla liberazione della città e fu [...] colonnello da Kościuszko, dopo la repressione fu imprigionato e inviato a Pietroburgo; liberato, visse per qualche tempo a Vilna. Durante un secondo periodo di prigionia in Russia scrisse una prima redazione dei suoi ricordi, poi rimaneggiati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO – RUSSIA – VILNA

ZWEIG, Arnold

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWEIG, Arnold Romanziere e drammaturgo tedesco, nato a Glogau il 10 novembre 1887. Studiò nelle università di Breslavia, Monaco, Berlino, Rostock, Gottinga e Tubinga, nell'intento, poi abbandonato, di [...] per tredici mesi dinnanzi a Verdun; in seguito passò all'ufficio stampa del quartier generale orientale, a Bialystok, Kowno e Vilna. Nel 1933 emigrò dalla Germania. Fino dalle prime opere lo Z. affrontò la narrazione (Novellen um Claudia, 1912) e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWEIG, Arnold (1)
Mostra Tutti

Lelewel, Joachim

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1786 - Parigi 1861). Tra le figure più eminenti della rivoluzione del novembre 1830, fu successivamente membro del governo provvisorio e poi del governo nazionale, [...] dei paesi confinanti (Polska, dzieje i rzeczy jej , «La Polonia, storia e realtà», 1854-68). Vita Frequentò l'università di Vilna (1801-04), dove, dopo alcuni anni trascorsi a Krzemieniec e Varsavia, ritornò nel 1815 quale docente di storia generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICA – BRUXELLES – VARSAVIA – FRANCIA – POLACCO

MICKIEWICZ, Adam

Enciclopedia Italiana (1934)

MICKIEWICZ, Adam Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] la sua vita. Intanto, grazie a una borsa di studio, ottenuta per esame, poté iscriversi nel 1815 alla vicina università di Vilna che proprio in quegli anni attraversava un periodo di grande splendore. Il M. vi acquistò, sotto la guida del filologo G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICKIEWICZ, Adam (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali