AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a VillarPerosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] .000 lire, a un'officina meccanica per la costruzione dei cuscinetti a sfere (Riv) trasferita nel 1907 a VillarPerosa. I suoi prodotti acquistarono e mantennero un prestigio notevole sul mercato internazionale, sicché nel 1932 la FIAT fu prescelta ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] ), mentre, ancora per accondiscendere alle inclinazioni del nonno, assunse nel 1945 la carica di sindaco di VillarPerosa, la località della Val Chisone dov’erano la prima residenza e le radici degli Agnelli.
Il 1946 inaugurò per il venticinquenne ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] fine volume della Guida Paravia, anche se da questa si apprende che egli mantenne l’incarico di sindaco effettivo della RIV di VillarPerosa e di supplente della Fiat con residenza a Ozegna nel Canavese.
Nel 1932 fu chiamato a risolvere i problemi di ...
Leggi Tutto
SCIREA, Gaetano
Frédéric Ieva
– Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 25 maggio 1953, da Stefano (1913-1989), che fu impiegato alla Pirelli Cavi per trentotto anni, e da Giuditta Brambilla (1919-2014), [...] diploma all’istituto magistrale Regina Margherita di Torino sostenendo, in una lettera inviata quell’anno dal ritiro di VillarPerosa alla moglie Mariella, di aver realizzato un sogno nel cassetto. Conseguito il brevetto di allenatore nell’estate del ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] , anche quella di amministratore delegato dell'azienda (che dal 10 giugno 1965 mutò nuovamente la ragione sociale in Riv-SKF-Officine di VillarPerosa s.p.a.).
Il B. morì a Torino l'11 luglio 1974.
Fonti e Bibl.: A. Accomero, Il consiglio di gestime ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] di case per lavoratori (le prime sono quelle di via Carlo del Prete a Torino del 1939, ed il villaggio Agnelli a VillarPerosa presso Pinerolo del 1940-41).
Tra il 1945 ed il 1947 il B. fu occupato dai problemi di ricostruzione e riconversione ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] ostacolo all’ingresso del M. nella rete di interessi e attività gravitante attorno alla FIAT: presidente delle Officine di VillarPerosa e della Società editrice La Stampa, nel 1935 egli venne infine cooptato nel consiglio della capogruppo. Alla fine ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] , palazzi e castelli, dal primo progetto per gli interni della villa Solaroli di Briona (Torino, 1895) sino alla ricostruzione e al restauro della villa Agnelli in VillarPerosa del 1945-1947. Lo stile preferito fu quello barocco, verso cui il C. si ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel
Filippo Cappellano
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Abiel Bethel (all’anagrafe Betel-Abiel). – Figlio di Luigi e di Ferdinanda Camilla Rossi, nacque a Sciolze (Torino) [...] Glisenti e la Fiat. In campo mondiale è noto quale inventore della prima pistola mitragliatrice mod. 1915, meglio nota come VillarPerosa, dal luogo ove sorgeva lo stabilimento di proprietà Fiat che la produsse. Brevettata già nel 1914, era un’arma ...
Leggi Tutto
FENOCCHIO, Michele
Bruno Signorelli
Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] Vigone. Al 22 luglio 1780 risale un suo "tipo per il nuovo ponte sul rivo Subiasco e sovra i limiti di VillarPerosa e Bobbio Pellice". Nel 1784 fu deliberata la costruzione dell'ala pubblica (mercato coperto) di Cumiana con disegno ed istruzione del ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...