• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

Villar Focchiardo

Enciclopedia on line

Villar Focchiardo Comune della prov. di Torino (25,6 km2 con 2044 ab. nel 2008, detti Villarfocchiardesi). La sede del Comune è a Baratte, situata a 450 m s.l.m. allo sbocco del torrente Gravio nella Val di Susa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL DI SUSA – TORINO – S.L.M

SUSA, Valle di

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSA, Valle di (A. T., 24-25-26) Piero Landini Comprende il bacino imbrifero montano della Dora Riparia, affluente di sinistra del Po (km. 125), situato per intero nella provincia di Torino (Piemonte). [...] di castagneti da frutto, che si diffondono principalmente sul versante a bacio (Chiomonte, Meana, Mattie, San Giorgio, Villar Focchiardo, ecc.). Del pari notevole è l'allevamento del bestiame, soprattutto bovini, caprini e ovini. Grande importanza ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSA, Valle di (1)
Mostra Tutti

Marrone Della Valle di Susa IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Marrone Della Valle di Susa IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in numerosi comuni della provincia di Torino, nella regione Piemonte. È ricavato dagli ecotipi locali di castagno [...] Giorio di Susa, Marrone di Meana di Susa, Marrone di Sant’Antonino di Susa, Marrone di Bruzolo e Marrone di Villar Focchiardo. Il prodotto è molto apprezzato per la particolare croccantezza della polpa, per la dolcezza e il profumo, che lo rendono ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – SAN GIORIO DI SUSA – VILLAR FOCCHIARDO – MEANA DI SUSA – PIEMONTE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali