ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] dalla sua modesta famiglia trovato un maestro a Siviglia nella persona dello sconosciuto "pittore d' immagini sacre" P. Díaz de Villanueva, forse uno dei copisti dei quadri di Morales già defunto da vari anni. Il Morales (la prima moglie di Zurbarán ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] e a s. Ponzio (Junyent, 1960; de Dalmases, José i Pitarch, 1986, pp. 40-41).Secondo la tradizione accolta da Villanueva (1821, p. 20), l'abate Oliva si sarebbe limitato ad ampliare l'edificio precedente con un transetto voltato, con archi trasversali ...
Leggi Tutto
Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] ha legato il suo nome all’attività di significativi esponenti dell’architettura funzionalista, in primo luogo C. R. Villanueva, ha aspetto decisamente moderno, grazie a grandi complessi come il Centro Bolívar, la Città universitaria, i grattacieli ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] nel Claustrillo del monastero di San Pelayo e nella Torre Vieja della cattedrale, eretta intorno al 1100.La chiesa di Santa Maria a Villanueva de Teverga, a km. 3 da La Plaza, è un edificio di transizione tra il protoromanico e il Romanico maturo su ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] Media (siglos IX-XIII), Madrid 1979 (19892); J. Fernández Arenas, Las vidrieras de la catedral de León, León 1982; J.M. Villanueva Lázaro, La ciudad de León. El gótico, León 1985; Juan de Flandes, cat., Bruges 1985; M. Durliat, La sculpture romane de ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] più tardi, risalenti alla metà ca. del sec. 14°, l'a. della chiesa di Santa Maria la Blanca di Villanueva Toledo (Villanueva y Geltrú, Mus. Balaguer), mostra la Vergine seduta con il Bambino tra i dodici apostoli, in una composizione tradizionale ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] , pp. 183-218; J. Beltrán Fortes, Sarcófagos romanos de Córdoba, MDAI-Mad 34, 1993, pp. 228-253; A. Ventura Villanueva, El abastecimiento de agua a la Córdoba romana, I, El acueducto de Valdepuentes (Universidad de Córdoba. Monografías, 197), Córdoba ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] alle linee per Madrid, Barcellona e la Spagna sud-orientale, i minori tronchi per Miel, Cullera, Liria, Puebla e Villanueva.
Monumenti. - La cattedrale, incominciata nel 1262, fu terminata in pieno goticismo, e del primo periodo non conserva che la ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] del Duca di Liria; quattro fontane nella passeggiata del Prado ecc.). L’architetto più rappresentativo di Carlo IV fu J. de Villanueva, che costruì il museo del Prado, il teatro del Príncipe, l’ingresso al giardino botanico. A J. Marquet si deve il ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] si propaga nell'America latina, nei quartieri messicani di Mario Pani e in quelli venezuelani di Carlos Raul Villanueva, mentre in Francia Emile Aillaud la reinterpreta in tracciati serpentinati a Pantin, Bobigny e nella Grande Borne a Grigny ...
Leggi Tutto