Poetessa lirica e drammaturga, nata nel 1851 a Bezana (Santander). Il suo primo dramma, Rienzi el tribuno, scritto a soli 16 anni, ebbe un caloroso successo, non più raggiunto dai successivi: El Padre Juan, Tribunales de venganza, El crimen de la calle de Fuencarral. Datasi in seguito agli studî di filosofia, ebbe in questi scarsa fortuna, forse più per mancanza di cultura che di talento. Oltre ai ...
Leggi Tutto
Scrittrice (Madrid 1851 - Gijón 1923). Autrice di opere drammatiche: Rienzi el tribuno (1876), Tribunales de venganza (1880). Della molteplice attività da lei svolta vanno ricordati un libro di racconti Tiempo perdido (1881), e le raccolte di liriche Ecos del alma (1876), Morirse a tiempo (1880) ...
Leggi Tutto
Conquistatore del Cile (n. forse Villanueva de la Serena, Badajoz, 1498 circa - m. Tucapel, Cile, 1554); prese parte alle campagne delle Fiandre e alla battaglia di Pavia; poi (1535) in America, partecipò [...] alla conquista del Venezuela e del Perù e si distinse nella battaglia di Salinas. Incaricato (1539) da F. Pizarro di una spedizione nel Cile, partì da Cuzco (1540) e, spintosi verso sud, fondò Santiago ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella [...] di Filippo IV), ascetico (Epitome á la historia de la vida exemplar y gloriosa muerte del bienaventurado F. Thomas de Villanueva, 1620; Providencia de Dios, 1641; La cayda para levantarse nota come Vida de San Pablo, 1644), filosofico (La cuna y ...
Leggi Tutto
Blázquez Pérez, Ricardo. - Ecclesiastico spagnolo (n. Villanueva del Campillo 1942). Ordinato sacerdote nel 1967, ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia università Gregoriana. Nominato [...] vescovo di Germa di Galazia nel 1988, di Palencia nel 1992, di Bilbao nel 1995, e arcivescovo di Valladolid nel 2010, emerito dal 2022, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. È stato presidente ...
Leggi Tutto
MACIÁ, Francisco
Uomo politico catalano, nato a Villanueva y Geltrú il 21 ottobre 1859, morto a Barcellona il 25 dicembre 1933. Ufficiale dell'esereito spagnolo dapprima, poi membro del partito separatista [...] catalano e dal 1907 deputato al parlamento, ebbe parte preminente nella vita politica solo dopo il 1919, quando, fallito dinanzi alle Cortes il progetto Cambo di accordare alla Catalogna un parlamento ...
Leggi Tutto
Nato a Villanueva y Geltrú il 27 gennaio 1808, morto il 16 agosto 1833. Laureatosi in legge nel 1831, l'anno dopo fu nominato abogado des los reales Consejos. Agli studî letterarî s'era consacrato con [...] ardore. Nel 1831 aveva tradotto l'epistola di Giovanni Grisostomo a Eutropio, la Mirra dell'Alfieri (Producciones escogidas de D. M. de C., Barcellona 1858, pp. 147-86) e forse anche il Belfagor del Machiavelli ...
Leggi Tutto
Scrittore, critico d'arte e filosofo (Barcellona 1882 - Villanueva y Geltrú, Barcellona, 1954). Diresse il movimento intellettuale di Catalogna (il cosiddetto "novecentismo"), scrivendo, in catalano, il [...] Glosari (1906-1920), pubblicato nella Veu de Catalunya, il romanzo La ben plantada (1911), e un panorama degli artisti catalani, Almanach dels Noucentistas (1911). Nel 1921 ruppe col catalanismo, e col ...
Leggi Tutto
TRIGO, Felipe
Carlo Boselli
Romanziere spagnolo, nato a Villanueva de la Serena (Badajoz) il 13 febbraio 1864, morto suicida a Madrid il 2 settembre del 1916. Laureatosi in medicina a Madrid nel 1887, [...] fu dapprima medico condotto in Estremadura, poi medico militare a Siviglia. Cominciò la sua carriera letteraria assai tardi, quando, reduce dalla campagna delle Filippine, dove fu gravemente ferito, si ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e uomo di teatro spagnolo Dionisio Villanueva y Ochoa (Cordova 1774 - Madrid 1834); scrisse cantici, favole, "villancicos", ecc. Esercitò notevole influsso sul teatro del suo [...] tempo, traducendo opere di A. F. F. Kotzebue, V. Alfieri, M.-J. Chénier, Voltaire, ecc., e rimaneggiando opere di Tirso de Molina, di Lope de Vega, di Calderón, di Rojas Zorzilla. Tra le sue commedie: ...
Leggi Tutto