Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] città. Si sono qui trovate tombe a pozzetto villanoviane e tombe a fossa di inumati.
Le tombe ad incinerazione mostrano un villanoviano evoluto; i corredi sono piuttosto poveri e consistono in vasi di impasto locale, vasi di terracotta grezza e pochi ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] , un'urna cineraria a capanna in lamina bronzea decorata a puntini e borchiette: il pezzo, ancora inedito, data al villanoviano evoluto (VIII sec. a. C.) ed è una testimonianza tangibile dell'altissimo livello della bronzistica tirrenica della prima ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] delle tombe a cremazione del Foro e dei Colli Albani, determina in un primo momento un'area di separazione tra villanoviano e civiltà delle tombe a fossa. In essa, la tradizione "subappenninica" è ancora molto forte, anche se impoverita di tutti ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] del Colonnello, di Montetosto).
Nuove scoperte sono state fatte nella necropoli del Sorbo, sorta attorno a un nucleo villanoviano e resa illustre dalla celebre Tomba Regolini-Galassi: è stata rinvenuta una porzione di necropoli - abbandonata, sembra ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] nei secoli, ma comprende sempre, come pezzo principale, il grande vaso ossuario ricoperto da ciotola. Dapprima questo è biconico, di tipo villanoviano - con o senza piede, con o senza anse - di ceramica nera, ad impasto. Alla fine del I e nel secondo ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] posto cronologico relativamente tardo. È comunque caratteristica (il fenomeno è stato variamente interpretato) l'assenza del villanoviano tipico, talché, nella zona, dalla facies protostorica si passa direttamente a testimonianze di culture storiche ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] da ogni parte e da questo deriva certamente il suo nome attuale. Mancano completamente le tombe a pozzetto del periodo villanoviano. La necropoli di Poggio Buco, insieme a quelle del Podere degli Insuglietti e di Valle Vergara ha dato un numero ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] civico di Bologna (Bologna); e l'ampia monografia che cercava di precisare le caratteristiche della produzione figurativa del "villanoviano" bolognese in rapporto con quella della civiltà atestina (La situla della Certosa, in Mem. dell'Accad. delle ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] molla, o ad arco ingrossato, hanno il disco intagliato. Significativa è la tipologia dei rasoi: accanto al tipo lunato comune nel Villanoviano, ma presente del resto anche a Cuma e a Torre del Mordillo, si incontra il tipo a paletta con varianti che ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] tipi umani dal guerriero, all'efebo inginocchiato, al satiro e al sileno seduto o inginocchiato.
In Etruria già in periodo villanoviano (VIII-VII sec. a. C.), alcune urne cinerarie su cui è imposto un elmo bronzeo o d'imitazione fittile, manifestano ...
Leggi Tutto
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...
protovillanoviano
agg. e s. m. [comp. di proto- e villanoviano]. – In paletnologia, facies culturale della fine dell’età del bronzo, a economia agricolo-pastorale, distribuita dal Trentino alla Sicilia settentr., e caratterizzata da urne cinerarie...