L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] affiancato e, alla lunga, sostituito quella ovale. La generalizzazione del tipo rettangolare sarebbe un portato del Villanoviano medio e recente. La contrazione dello spazio aperto segnalerebbe l'affermarsi della famiglia nucleare in luogo di ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] in Etruria nell'ambito della cultura villanoviana, segna l'inizio di una facies completamente diversa. Il villanoviano infatti rappresentava la continuazione di una cultura ormai da tempo comparsa in Italia, sebbene rinvigorita da contatti ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sedi già stabilite da popolazioni indigene di carattere territoriale. In tutte le città della costa non manca, del resto, il villanoviano italico.
Mura urbane.- Le mura di cinta sono di vario tipo. La costruzione "poligonale" (detta anche ciclopica o ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] fittamente, con le loro stoviglie d'impasto e con la povertà dei corredi rappresentano la fase più arcaica del "villanoviano" tosco-laziale, collegandosi da una parte ai sepolcreti a incinerazione di tipo terramaricolo (v. ferro, civiltà del) e dall ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Britti di Trebbo Sei Vie, di Toscanella, del Castellaccio d'Imola, della Prevosta in provincia di Bologna, di Villa S. Varano, di Villanova e di Bertarina di Vecchiazzano in provincia di Forlì. Ma anche a ovest del Panaro sono stazioni di tal tipo: a ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di Villa Giulia). La decorazione puramente geometrica degli scudi di bronzo del tipo Regolini-Galassi, eredità del periodo villanoviano, è impressa con uno stampo nella lamina. Data la completa assenza di motivi eseguiti ad incisione, questi scudi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] , condivide la cronologia.
Bibl.: Inquadramento storico per l'Etruria meridionale: G. Colonna, L'Etruria meridionale interna dal Villanoviano alle tombe rupestri, in StEtr, XXXV, 1967, PP· 3-30; M. Torelli, Elogia Tarquiniensia, Firenze 1975; E ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] di un unico ambiente rettangolare con muratura a secco, focolare e tetto di strame. Una stele del sepolcreto villanoviano di San Vitale di Bologna presenta una raffigurazione schematica della fronte di un’abitazione con tetto displuviato e grundarium ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] piano, nelle quali sono state rinvenute oinochòai d'impasto incise a motivi geometrici, ciotole a orlo rientrante di tipo villanoviano, catenelle di bronzo, fibule di ferro. Singolare il contrasto di rito funebre con la vicina Milazzo; analogie più ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Antiquity, xxxi, 1957, p. 60 ss. Vaso siculo da Tapso: P. Orsi, in Mon. Ant. Lincei, 1895, p. 22, tav. iv. Rasoio villanoviano: P. Ducati, Storia di Bologna, i, 1928, p. 112, fig. 53. Emblemi navali su monete: G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia ...
Leggi Tutto
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...
protovillanoviano
agg. e s. m. [comp. di proto- e villanoviano]. – In paletnologia, facies culturale della fine dell’età del bronzo, a economia agricolo-pastorale, distribuita dal Trentino alla Sicilia settentr., e caratterizzata da urne cinerarie...