Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] e a O, dai poggi vicini alla città fino alla pianura sottostante. Nei poggi più alti e più vicini alla città sono le necropoli villanoviane di Poggio alla Guardia, Poggio alle Birbe, Poggio al Bello a N-E; di colle Baroncio e delle Dupiane a O. Sono ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] (Historia, Einzelschriften), Wiesbaden 1960; F. Sartori, Problemi di storia costituzionale italiota, Roma 1953; P. C. Sestieri, Necropoli villanoviane nella Provincia di Salerno, in St. Etr., XXVIII, 1960, pp. 73-91; J. De La Genière, I più ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] ’età del Ferro, nel territorio dove in seguito avrà sviluppo la civiltà etrusca sono venute alla luce grandi necropoli villanoviane (Tarquinia, Vulci, Narce, Cerveteri, Monte Sant’Angelo, Veio ecc.). A Pirgi, porto di Cerveteri, è stato rinvenuto all ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] nelle suppellettili da caratteri arcaici di grande originalità, e presa a tipo distintivo di una civiltà detta appunto villanoviana, rappresentativa della prima età del ferro in Italia. Resti di altre necropoli di tipo villanoviano si rinvennero nel ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] e illeggiadrite durante l'epoca del ferro, specialmente nelle svariate forme e decorazioni di vasi delle necropoli villanoviane, in cui lo sbalzo va sempre accompagnato alla decorazione bulinata e punteggiata. Ma il meraviglioso ed esuberante ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] delle provincie di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza, Upsala 1939.
P. Villanoviano-Etrusco: L. Polacco, Rapporti artistici di tre sculture villanoviane a Bologna, in St. Etr., XXI (1950-51), pp. 59 segg.; M. Zuffa, ibid., p. 107 segg.; G. A ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] , Einzelschriften), Wiesbaden 1960; F. Ranaldi, Ricerche archeologiche nella provincia di Potenza, Potenza 1960; P. C. Sestieri, Necropoli villanoviane nella provincia di Salerno, in St. Etr., XXVIII (1960), pp. 73-91; J. de La Genière, La ceramique ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] (v. appenninica, civiltà). Il gruppo più importante di recipienti a decorazione geometrica è quello delle urne villanoviane (v. villanoviana, civiltà). Angoli retti graffiti derivati dai meandri, decorano la zona tra i manici e spesso anche la ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] di transizione verso l'età del ferro (Bologna-S. Vitale; Pianello di Genga) che accennano timidamente le fogge villanoviane. Si ponevano nel terreno costipandoli in breve spazio, talvolta in due strati sovrapposti. Generalmente non contenevano che le ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] le urne di Bijelo Brdo (sulla sponda destra della Drava, vicino al Danubio) sarebbero il prototipo delle urne villanoviane. Accanto alla civiltà della pianura esiste sulle colline una popolazione di pastori e cacciatori. Essa costruiva un tumulo ...
Leggi Tutto
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...
ossuario
ossüàrio s. m. [dal lat. tardo ossuarium, neutro sostantivato dall’agg. ossuarius «che concerne le ossa», der. di os ossis «osso»]. – In archeologia, vaso o urna di materiali varî (argilla e, più raram., bronzo, marmo e vetro), destinato...