• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [36]
Arti visive [19]
Europa [13]
Italia [11]
Storia [7]
Geografia [5]
Popoli antichi [3]
Temi generali [3]
Preistoria [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Zannóni, Antonio

Enciclopedia on line

Zannóni, Antonio Ingegnere, architetto e archeologo (Faenza 1833 - Ceretolo, Bologna, 1910). Si dedicò a vaste esplorazioni della città di Bologna, relative alle antichità villanoviane, etrusche e preromane. Raccolse i [...] risultati dei suoi scavi in: Gli scavi della Certosa di Bologna (1876), La fonderia di Bologna (1888), Arcaiche abitazioni di Bologna (1893) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLANOVIANE – BOLOGNA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zannóni, Antonio (2)
Mostra Tutti

ROSELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSELLE (Rusellae) Luisa BANTI Giovanni Battista PICOTTI Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane [...] a pozzetto e a fossa con suppellettile simile a quella della vicina Vetulonia. Furono trovate anche tombe a camera del sec. V-IV a. C. e tombe di età romana. Della città è quasi intatta la cinta murale; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLE (1)
Mostra Tutti

Populonia

Enciclopedia on line

Populonia (etrusco Pupluna; lat. Populonia) Centro della prov. di Livorno, nel comune di Piombino. Antico borgo etrusco, aveva un approdo naturale a Porto Baratti, in località abitata fin dall’età neolitica. Testimonianze [...] protovillanoviane vengono dalla Villa del Barone e dal Poggio della Guardiola. Nelle necropoli villanoviane (Poggio del Molino, Podere di S. Cerbone, Piano e Poggio delle Granate) le sepolture sono a cremazione e a inumazione: le prime a pozzetto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROTOVILLANOVIANE – GUERRA SOCIALE – ETÀ NEOLITICA – ISOLA D’ELBA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Populonia (2)
Mostra Tutti

SALA CONSILINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALA CONSILINA dell'anno: 1965 - 1997 SALA CONSILINA (v. vol. vi, p. 1070) G. Napolitano La necropoli di NO ha restituito esclusivamente tombe delle due fasi più antiche (IX-VIII sec. a.C.) caratterizzate [...] all'inizio dall'uso dell'incinerazione e dalla presenza di elementi tipici delle necropoli villanoviane. Le ceneri del defunto vengono raccolte in una grande urna d'impasto di forma biconica coperta con una scodella capovolta o con un elmo stilizzato ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] la tomba può pertanto datarsi al primo decennio del VII sec. a. C. Stabiliti dunque i limiti cronologici delle prime due fasi villanoviane tra gli inizi del IX sec. e la fine dell'VIII sec., resterebbe da precisare la datazione del passaggio dall'una ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] altri ripostigli coevi, non è facile stabilire lo scopo per cui esso fu costituito. Per qualche tempo si credette che la civiltà villanoviana si fosse estesa a quasi tutta l'Italia, giungendo fino a Taranto e a Torre del Mordillo in Calabria, e le si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

VILLANOVIANA, Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922) G. Bartoloni Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] .), Studi di antichità in onore di G. Maetzke, II, Roma 1984, p. 257 ss.; M. A. Fugazzola Delpino, La cultura villanoviana. Guida ai materiali della prima età del ferro nel museo di Villa Giulia, Roma 1984; G. Bartoloni, Relazioni interregionali nell ... Leggi Tutto

INCENSIERE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENSIERE (gr. ϑυμιατήριον; lat. turibulum, da tus, turis "incenso") Goffredo BENDINELLI * Bruciaprofumi. La conoscenza di oggetti di terracotta o di metallo, da servire come bruciaprofumi, appare [...] da rilievi funerarî egiziani. I tipi più antichi d'incensieri in Italia sono quelli rinvenuti tra la suppellettile delle tombe villanoviane (sec. X-VIII a. C.); al qual proposito è da osservare che fin dai tempi preistorici anche in Italia, per ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – BIBLIOTECA VATICANA – ETA ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCENSIERE (1)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa) P. E. Arias Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] ; molto probabilmente una strada si dirigeva da E a O, e l'area abitata si può calcolare che occupasse 150 ettari; le necropoli villanoviane si trovavano in via delle Lame, via Carraia e via Righi, fuori porta S. Vitale, in via del Cestello, a porta ... Leggi Tutto

CIPPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola usata da Cesare col significato di semplice palo digrossato e appuntito, da infilare nel terreno per costituire l'ossatura di un trinceramento. Più spesso però il cippo è un cilindro o un parallelepipedo [...] del cippo sepolcrale, esclusivamente di pietra, risale certo molto indietro nel tempo. Cippi-segnali sono proprî di necropoli villanoviane, della prima età del ferro, e consistono in parallelepipedi di pietra, affatto lisci. Non si può escludere che ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL FERRO – ETÀ IMPERIALE – VILLANOVIANE – FORO ROMANO – APOTROPAICO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
villanoviano
villanoviano agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...
ossüàrio
ossuario ossüàrio s. m. [dal lat. tardo ossuarium, neutro sostantivato dall’agg. ossuarius «che concerne le ossa», der. di os ossis «osso»]. – In archeologia, vaso o urna di materiali varî (argilla e, più raram., bronzo, marmo e vetro), destinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali