Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (v. vol. VII, p. 1106)
F. della Ratta Rinaldi
Dopo la fondamentale pubblicazione, nel 1968, dei risultati delle ricognizioni di superficie condotte dalla Scuola [...] Seminario di studi, Agnano Pisano 1995, pp. 88-96. - Scavi: AA.VV., Veio (Isola Farnese). Continuazione degli scavi della necropoli villanoviana in località «Quattro Fontanili», in NSc, 1965, pp. 49-236; 1967, pp. 87-286; 1970, pp. 178-329; 1972, pp ...
Leggi Tutto
URNA (lat. urna)
Goffredo BENDINELLI
Vincenzo GOLZIO
Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] dalle necropoli a cremazione dell'età del bronzo e della prima età del ferro (v. bronzo: Civiltà del bronzo; terramare; villanoviana, civiltà). Dai grossolani vasi ossuarî a doppio tronco di cono e dalle urne in forma di capanna (v.), attraverso le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] -est e a ovest, dai poggi vicini alla città fino alla pianura sottostante. Sui poggi più alti e più vicini sono le necropoli villanoviane di Poggio alla Guardia, Poggio alle Birbe, Poggio al Bello a nord-est; di Colle Baroncio e delle Dupiane a ovest ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] nell’E. sud-orientale, mentre i numerosi stanziamenti terramaricoli si trovano nell’alta e media pianura. La civiltà villanoviana ebbe una particolare fioritura nelle regioni a oriente del Panaro. La presenza etrusca (contemporanea a quella celtica ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] di P. hanno cominciato a portare alla luce tombe a incinerazione con il caratteristico ossuario biconico della cultura villanoviana e ricchi corredi del periodo orientalizzante che mostrano, pur con le dovute differenze, una notevole solidarietà dell ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...]
Nel VII e VI secolo a.C., con l’espansione etrusca a nord dell’Appennino, che ingloba la precedente cultura villanoviana (la prima in Italia con forme di insediamento urbano), si registra l’occupazione (o fondazione) di Bologna (Felsina), Marzabotto ...
Leggi Tutto
FOSSAKULTUR
S. M. Puglisi
Termine usato da G. Säflund ed entrato a far parte della nomenclatura dell'archeologia protostorica per indicare un aspetto relativamente unitario, che si manifesta nell'Italia [...] una generale impronta subappenninica (v. appenninica, civiltà; italica, arte), appaiono compenetrati a N da elementi della civiltà villanoviana (v.) a rito incineratorio e di quella picena (v. picena, civiltà) in Lazio, Etruria meridionale, Umbria ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] attribuire agli Umbri le città di Adria e Spina sul confine del Veneto e dell'Emilia e in genere la civiltà detta villanoviana di Bologna, non è possibile far dipendere il nome Ombrone dei due fiumi di Pistoia e di Grosseto dal nome degli Umbri ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] situle, brocche, capeduncole, piattelli, ed attestano i rapporti tra queste genti alpine e l'Italia settentrionale (Bologna villanoviana ed Este veneta), rapporti causati soprattutto dal commercio del sale.
La civiltà del tipo di Hallstatt nella sua ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] del suo tempo.
Inizialmente fu mandato a Tarquinia per seguire gli scavi che stavano portando alla luce materiale di epoca villanoviana. Il suo arrivo coincise con l'inizio d'indagini rigorose, i cui risultati egli tentò d'inquadrare storicamente in ...
Leggi Tutto
ossuario
ossüàrio s. m. [dal lat. tardo ossuarium, neutro sostantivato dall’agg. ossuarius «che concerne le ossa», der. di os ossis «osso»]. – In archeologia, vaso o urna di materiali varî (argilla e, più raram., bronzo, marmo e vetro), destinato...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...