Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] subì profondamente l’influsso punico durante il 6° sec. a.C., finché non fu romanizzata. Nell’I. centrosettentrionale la civiltà villanoviana e laziale, che sviluppò la decorazione geometrica durante tutto l’8° sec. a.C., si trasformò nel 7° sec. per ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] con i commerci. Così già intorno al 1000 a. C. nella prima età del ferro, che in Italia s'identifica con la civiltà villanoviana e a nord delle Alpi con quella di Hallstatt, alcuni oggetti tipici trovati fin nelle regioni carpatiche, e più a oriente ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] caducità.
Ogni cultura codifica particolari modalità e regole per la deposizione dei defunti: per es., la civiltà denominata villanoviana, che si sviluppa in alcune aree dell'Italia centrosettentrionale a partire dagli inizi dell'Età del Ferro (10°-9 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] a indicare il ruolo sociale del defunto. Sempre D'Agostino ha notato che in tali sepolture, come nelle tombe di epoca villanoviana di area etrusca, il rapporto "tra la dimora del morto e la capanna non viene negato, ma viene risolto attraverso ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] di Vetulonia, Populonia, Volterra e, nell'interno, di Fiesole. Si veda una piccola thòlos a protezione di un'urna cineraria villanoviana della fine del sec. IX a. C., presso Velletri, con l'innesto di una vera e propria vòlta. Notevoli le thòloi ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] - con un colossale tumulo e la consueta serie di strade e di piazze. Sono anche venute alla luce nuove tombe villanoviane.
Al pari delle altre, la necropoli di Monte Abbatone è stata intensamente esplorata; non si è tuttavia proceduto all'isolamento ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. IV, p. 896 e s 1970, p. 463)
G. A. Mansuelli
G. Sassatelli
Dal 1988, in concomitanza con il IX Centenario dell'Università degli Studi [...] tuttavia che ci sono anche fibule, spilloni e frammenti ceramici, varîamente datati all'interno delle fasi villanoviana e orientalizzante, i quali sembrerebbero confermare una frequentazione del pianoro anteriore alla metà del VI secolo. Questi ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] appena tracciati sull'avorio e quindi doveva essere stato fabbricato in vista del suo impiego funerario.
All'Età del Ferro villanoviana appartengono esemplari in bronzo da Bologna, uno in avorio a due file di denti da Montefortino. Nelle epoche di ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] pp. 62 s., 74; G. Patroni, La Preistoria, in Storia Politica d'Italia, Milano 1951, pp. 473, 649; L. Laurenzi, La civiltà villanoviana e le civiltà del Ferro, in Civiltà del Ferro, Bologna 1960, p. 20; V. Fusco, Abitato dell'età del Ferro, ibid., p ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] in due grandi facies culturali: una di inumatori (cultura delle Tombe a fossa) e una di incineratori, di cultura villanoviana, attestata a Capua, Pontecagnano, Eboli, Sala Consilina.
Età antica. - In età storica la C. presenta una fisionomia etnica ...
Leggi Tutto
ossuario
ossüàrio s. m. [dal lat. tardo ossuarium, neutro sostantivato dall’agg. ossuarius «che concerne le ossa», der. di os ossis «osso»]. – In archeologia, vaso o urna di materiali varî (argilla e, più raram., bronzo, marmo e vetro), destinato...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...