CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] la bibl. precedente), L'elemosina di s. Tomaso da Villanova (affresco, nel presbiterio: Gentile, 1976), Coena Domini (scialbata organizzato dalla Soc. piem. di archeol. e belle arti(Casale Monferrato 1969), Torino 1974, p. 314; N. Gabrielli, L'arte ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] 1892, p. 61). Nei possedimenti dei maggiori sostenitori, i marchesi di Monferrato e i conti di Biandrate, l'imperatore passò l'inverno 1167-1168. di S. Felice a Pavia circa il possesso di Villanova, decisa il 10 luglio 1185 a favore del monastero da ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] e la Madonna col Bambino, s. Agostino e altri santi nella parrocchiale di Castagnole Monferrato).
La presenza di s. Carlo Borromeo nella pala di Villanova d'Asti collocherebbe il dipinto a una data successiva al 1610 (anno della canonizzazione ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] varie scene della Vita di Cristo del santuario di Crea nel Monferrato.
Dell'attività di scultore del B. restano oggi numerosi le statue della facciata della chiesa di S. Lorenzo a Villanova Mondovì (intorno al 1889: in quest'anno si terminò infatti ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] B. nel 1289 fu promessa in sposa a Giovanni di Monferrato, figlio del marchese Guglielmo VII. Carlo II intendeva con funzione solo indirettamente politica si richiamò anche Arnaldo di Villanova che nell'estate del 1309 le indirizzò da Avignone ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] propagatori. Per lunghi anni intensa fu la sua opera nel Monferrato, nel Vercellese ed in Lomellina, con qualche escursione a Milano rintracciata solo nell'anno 1909, tra le CarteBonardi a Villanova, presso i discendenti, in una busta sopra cui di ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] parrocchiale: Cristo assistito dagli angeli nel deserto. Villanova d'Asti, S. Martirio: Intercessione di Il beato Oglerio nella storia e nell'arte di Trino e di Lucedio, Casale Monferrato 1914, pp. 68, 71; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] , Castelli parmigiani, V ed., Parma 1997, p. 214; G.A. di Ricaldone, Monferrato tra Po e Tanaro. Guida storico-artistica dei suoi comuni, II, Moncestino-Villanova-Cavallermaggiore 1999, p. 389, n. 7; R. Maestri, Cenni storici sui marchesi paleologi ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] , progettò la facciata della casa del marchese Meynier di Villanova a Torino nonché, all'incirca nello stesso periodo, il la facciata della chiesa di S. Stefano (1786) a Casale Monferrato, la facciata dell'albergo della dogana vecchia a Torino (1786), ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] nell'esercito della Repubblica di Venezia e combatté nella guerra del Monferrato con le truppe inviate in aiuto di Ferdinando Gonzaga, duca di piemontesi da quelli occupate: partecipò agli attacchi a Villanova d'Asti, Asti, Santhià. L'anno seguente ...
Leggi Tutto