LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] Carlo Emanuele I, inviando come proprio ambasciatore presso il duca di Parma il conte veronese Vinciguerra diSanBonifacio, lo incaricava di chiedere a Farnese il ritorno del L. e di Giovan Battista Piatta "desiderando noi", scriveva il duca, "che ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di vicario generale e al Parlamento diSan Martino, dicendo di quale Bonifacio VIII si di Manfredonia, città che viveva soprattutto del commercio del grano. Altri porti importanti sulla costa orientale erano Trani, Barletta, Bari, Brindisi e Villanova ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] proprio nome e non in onore di Manfredi di Svevia. Il M. raccontò, inoltre, a Bonifacio VIII che Carlo I d' di Manfredi. Inoltre, il 20 marzo 1292 Giacomo II gli ordinò di non contendere al camerario Raimondo diVillanova il possesso del casale di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] , perché era nel Veronese, fra SanBonifacio, Soave e Villanova che si estendevano, fin dal sec ; D. E. Queller, The development of Ambassadorial Relazioni, in Renaissance Venice, a cura di R. Hale, London 1973, p. 176; P. Preto, Venezia e i Turchi, ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] di aprile del 1354 era certamente giunto ad Avignone, e il papa Innocenzo VI, con bolla datata da Villanovadi quello stesso mese, per partecipare al conclave - riunito già da due giorni - dal quale il 2 novembre usciva eletto BonifaciodiSan Cataldo ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] - nel maggio 1226 a Pontremoli, nel 1230 a San Germano, nel 1231 a Melfi e a Ravenna - fondazione in favore degli uomini di Bra della villanovadi Cherasco, indizio certo che vicine, tolte nel 1252 a Bonifacio II di Monferrato. Proprio in quell'area ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] preposto di Borgo Sandi divenire titolare della sede vescovile di Verona. Infatti alla morte di Niccolò da Villanovadi Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e diBonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, in Monum. di ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] vita pubblica. Nel 1290 mandò truppe a San Giovanni d'Acri per la difesa della corte di Ramon Lull e di Arnaldo diVillanova. Pietro stesso, in punto di morte ). Ma, nonostante papa Bonifacio VIII si fosse impegnato di provvedere al suo sostentamento ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] sulla Corsica, ma Raimondo de Villanova e il C. riuscirono a C. godesse di un certo credito presso il successore, Bonifacio IX. Il compere anteriori a San Giorgio o non consolidate nel Banco (secc. XIV-XIX), in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n ...
Leggi Tutto