DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] era indeciso e timoroso, tanto che in località VillanovadiSanBonifacio il D. fu costretto a incitarlo a proseguire Della Scala ricorda l'abitazione del fratello a Padova in contrada di S. Pietro. Considerando, dunque, le fonti nel loro complesso e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] spesa per Bonifacio VIII. È probabile che l'idea di far sventolare suo evidentissimo amor di gloria: con Arnaldo da Villanova ebbe un giorno cura di G. Caetani, I, Perugia 1922, pp. 76-234; Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di Roseto, Martirano, Taverna e il castello diSan Giorgio. Squillace resistette invece ad ogni attacco.
La battaglia navale di Arnaldo da Villanova, del principe B. Rocco, La pace di Caltabellotta: 1302e la ratifica diBonifacio VIII: 1303, Palermo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Castellano di Colle San Martino, novizio nel convento domenicano di Bologna, che il 2 ott. 1256 destinò la somma di 25 libbre veneziane a favore didi non sconfessare la politica diBonifacio, ma anche di non con Arnaldo diVillanova, che ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e SanBonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] di riferimento. L'area che attornia il monastero diVillanova vede, negli stessi anni, il nerbo dei possedimenti agrari dei Cavalli; mentre nell'"arca" di nei pressi di Bardolino, ripiegare con poche forze a SanBonifacio, poi nella rocca di Cologna, ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] Carlo Emanuele I, inviando come proprio ambasciatore presso il duca di Parma il conte veronese Vinciguerra diSanBonifacio, lo incaricava di chiedere a Farnese il ritorno del L. e di Giovan Battista Piatta "desiderando noi", scriveva il duca, "che ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di vicario generale e al Parlamento diSan Martino, dicendo di quale Bonifacio VIII si di Manfredonia, città che viveva soprattutto del commercio del grano. Altri porti importanti sulla costa orientale erano Trani, Barletta, Bari, Brindisi e Villanova ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] proprio nome e non in onore di Manfredi di Svevia. Il M. raccontò, inoltre, a Bonifacio VIII che Carlo I d' di Manfredi. Inoltre, il 20 marzo 1292 Giacomo II gli ordinò di non contendere al camerario Raimondo diVillanova il possesso del casale di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] , perché era nel Veronese, fra SanBonifacio, Soave e Villanova che si estendevano, fin dal sec ; D. E. Queller, The development of Ambassadorial Relazioni, in Renaissance Venice, a cura di R. Hale, London 1973, p. 176; P. Preto, Venezia e i Turchi, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] - nel maggio 1226 a Pontremoli, nel 1230 a San Germano, nel 1231 a Melfi e a Ravenna - fondazione in favore degli uomini di Bra della villanovadi Cherasco, indizio certo che vicine, tolte nel 1252 a Bonifacio II di Monferrato. Proprio in quell'area ...
Leggi Tutto