Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Nizza, ma deve concedere le fortezze di Torino, Chivasso, Pinerolo, Chieri e Villanova d’Asti al re di Francia e quelle di Asti e di Santhià al re di grazia e giustizia, F. Bonifacio; bilancio e programmazione economica disan Francesco, opera di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Toesca, Notizie sugli affreschi medioevali della chiesa diSan Tommaso ad Acquanegra sul Chiese, Benedictina 34 di S. Tommaso diVillanovadi Modena (per es. cc. 237r, 238r) e riconosce l'epilogo di questa corrente negli affreschi diBonifacio ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] 1297 Bonifacio VIII con l’Atto di infeudazione concedeva a Giacomo II d'Aragona il regno di : tra Villanova e Monte Urpinu, verso Nord andando a congiungersi con le frazioni di Pirri, , Sarroch, Settimo San Pietro, Sinnai, Villa San Pietro, Uta). ...
Leggi Tutto