(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] poteva essere guida e segnacolo di una lotta di tal genere.
Bonifacio VIII uscì logoro e malconcio di Montecassino, diSan Michele sul Monte Gargano, diSan Paolo fuorì le mura a Roma, di Salerno, diSan maestri, Arnaldo da Villanova. Fra i medici ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] esempio, alle notevoli carriere dei patavini Conte Alvarotti e Bonifacio Bonfilio, o dei vicentini Girolamo Ferramosca e Giovanni di Oderzo le suppliche degli abitanti delle comunità diVillanova e San Michele e invalidavano alcuni ordini di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Villanova, medico di re e di papi, pseudo-teologo e riformatore.
Sotto i regni successivi diBonifacio VIII e Clemente V. Nelle università di Parigi e di Montpellier e al Concilio di scrive la Vida y miracles de San Benet de Palermo (1757) e Benito ...
Leggi Tutto