MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] M. si sottoscriveva come amiratus amiratorum in una copia ufficiale, datata giugno 1154, di una donazione di terre e villani in favore dei monaci di S. Nicolò del Churchuro risalente al 1149; nella documentazione successiva, tra l'ottobre 1154 ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] contro i Turchi. In questa occasione, il 18 luglio 1500, perdette un figlio, probabilmente il primogenito, ucciso da "alcuni villani".
Tra il giugno del 1502 e lo scadere del 1509 il M. fu utilizzato dalla Repubblica di Venezia nel contesto della ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] età minorile, il D. dette l'isola di Andro in feudo alla sorella uterina, Maria Sanuto Spezzabanda, con tutti i diritti e villani; in cambio ella doveva fornire servizi militari per tre mesi l'anno e il servizio di venti marinai per due mesi l'anno ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] distanza dalla città e coltivati a grano in maniera intensiva, come attesta un documento del 1205 nel quale alcuni "villani" si impegnavano a corrispondergli un annuo canone in derrate, secondo una prassi che andava prendendo piede proprio in quel ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] di Stato di Ravenna, Archivio notarile, Memoriale, 12, t. II, c. 74r (25 aprile 1362), 16, c. 128r (15 giugno 1367); M. Villani, Historia ab a. 1348 ad a. 1364 libri XI, in L.A. Muratori, RIS, XIV, Mediolani 1729, coll. 395 s.; M. Fantuzzi, Monumenti ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Ottaviano (Attaviano)
Franco Cardini
Figlio di Betto di Brunello, apparteneva a una famiglia magnatizia guelfa di parte nera. Si ignora l'anno della sua nascita, che tuttavia deve aggirarsi [...] , a. 1311, n. 61a-62; Firenze, Bibl. Naz. Centrale, Carte Passerini, nn. 186, 215; Ibid., Poligrafo Gargani, n. 379; G. Villani, Cronica, II, Firenze 1845, pp. 327, 331, 350; Cronaca della città di Perugia nota col nome di Diario del Graziani, a cura ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] Madrid…, a cura di M. Brunetti - E. Vitale, Venezia-Roma 1963, ad ind.; Nunziature di Napoli, I, a cura di P. Villani; II, a cura di P. Villani - D. Veneruso, Roma 1962, 1969, ad ind.; Nunziature di Venezia, VIII-IX, a cura di A. Stella; XI a cura di ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] , così il falco è per eccellenza il simbolo del suddito, sia esso un figlio del sovrano sia esso l'ultimo dei villani [...] un principe che sia chiamato 'falconello' è, nella logica imperiale federiciana, un principe perfetto" (Ead., 2002, p. 22).
La ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] 3, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; E.Martène-U. Durand, Thesaurus novus anecdotorum, II, Paris 1717, ad Indicem; M. Villani-F. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier, VI, Firenze 1825, passim; C. Minieri Riccio, Notizie stor. tratte da 62 registri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXXXIII (1985), pp. 213-220; M. Villani, Cronica con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, I, Parma 1995, pp. 714-717; G.A. Irico, Rerum patriae ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...