BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] delle frecce tanto che "Vedendo questi zentilhomeni questa ostination, i ditti tornò dalla Maestà Cesarea, e ghe disse..., quisti villani... Vostra Maestà mandé el suo Campo a farghe cognoscere el suo errore, zachè i vol così" (Buzzacarini, c. 200rv ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] , protestando soprattutto per le frodi compiute nell'acquisto del grano. Dovevano chiedere inoltre misure energiche contro i villani (pareci) e la piena libertà di punirli poiché, a giudizio dei feudatari, erano indisciplinati e si sottraevano ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] marchi d'argento, e' più grandi cittadini e popolani che reggeano la Città nell'avere e nelle persone e nei loro beni" (Villani, IX, C. 49). Nel 1313 il C. venne nuovamente chiamato al consolato per l'arte di Por Santa Maria.
Il Passerini vuole ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] novitatibus Paduae et Lombardiae (1256-1364), in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XII, Mediolani 1728, col. 948; M. et Ph. Villani Historia ab anno 1348 ad annum 1364,ibid., XIV, ibid. 1729, coll. 383-387, 392-394, 397, 422; G. Stella, Annales ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] ibid., XII, 5, a cura di B. Pagnin, ad Ind.; S. Baluzii Miscellanea..., a cura di D. Mansi, IV, Lucae 1764, pp. 617 s.; G. Villani, Cronica, a cura di G. Antonelli, Firenze 1823, p. 71; Statuto del Comune di Lucca dell'a. 1308, a c. di L. Del Prete-S ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] 1601, XV, 1; Lettere senili di Francesco Petrarca volgarizzate e dichiarate, a cura di G. Fracassetti, Firenze 1869-1870, XV, 1; M. Villani, Cronica, II, Firenze 1825, pp. 73 s.; La vita di Cola di Rienzo... scritta da incerto autore, a cura di Z. Re ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] del padre, morto cieco nel suo volontario eremitaggio, e della sorella ripudiata da Neri Piccolino.
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, II, Firenze 1823, p. 231; Pseudo Brunetto Latini, Cronica fiorentina, in P. Villari, I primi due secoli della ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] . del Risorgimento, IV (1917), pp. 707-714; Id.. Prigionia e morte di Don A., ibid., V(1918), pp. 686-716; A. Villani, Don G. A. la prima vittima di Francesco IV duca di Modena, Reggio Emilia 1924; G. Leti, Carboneria e massoneria nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] 924; B. Capasso, Le fonti della storia delle provincie napol. dal 568 al 1500, a cura di O. Mastroianni, Napoli 1902, pp. 126 s.; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, p. 301; Repertorium fontium historiae Medii Aevi..., III, p. 671. ...
Leggi Tutto
Descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero, nei loro attributi, secondo le leggi e la terminologia proprie della scienza araldica.
L’etimologia [...] la b., tra parentesi, si può indicare il nome della famiglia, per es.: ‘di rosso al leone d’argento (dei Villani)’.
Quando abbiamo uno stemma complesso formato da quarti di famiglie o paesi molto conosciuti si può tralasciare di blasonare i singoli ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...