GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] , ibid., pp. 426 s.; Lettres communes de Jean XXII, a cura di G. Mollat, Paris 1904-10, nn. 15743, 15753, 15833; G. Villani, NuovaCronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, II, pp. 577, 599, 700; Niccolò della Tuccia, Cronache di Viterbo, in Cronache e ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] buon secolo della lingua toscana, a cura di D.M. Manni, Firenze 1733, pp. 196 ss.; G. Villani, Cronaca, a cura di L. Magher! Firenze 1823, VII, pp. 40, 46 s., 81; M. Villani: Cronaca, a cura di J. Moutier, Firenze 1825-26, II, p. 134; III, p. 319; IV ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] con Sighilgaita Filomarino, Francesco, morto di peste a Napoli nel 1383, e Caterina.
Fontie Bibl.: G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni,Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, lib.XII, capp. 51 s., pp. 474 s.; C. Minieri Riccio,Studii stor ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] Riccio, Memorie stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 100; F. Villani, La Nuova Arpi..., Salerno 1876, p. 266;C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 260;M. Papa, Economiaed ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] Buccio di Raynaldo, Cronaca Aquilana, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1907, in Fonti per la storia d'Italia, XLI, ad Indicem; Cronica di Giovanni Villani..., a cura di G. Antonelli, VII, Firenze 1823, lib. 52, capp. 71, 88, 89; Cronica di Matteo ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] alcuni versi del Purgatorio (XIV, 58-64), dove - in perfetta sintonia coi cronisti del tempo (Compagni, II, 30; G. Villani, VIII, 59) e con altre testimonianze storiche - denuncia la crudele persecuzione dei guelfi bianchi e dei ghibellini di Firenze ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] e freddezza da parte degli Asburgo. Ora poi, dopo le missioni a Parma del barone Rabat e del reggente Villani che volevano fargli firmare un'onerosissima capitolazione, egli si sentiva addirittura minacciato. Perciò si era posto sotto il patrocinio ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] , II, Berlin Leipzig 1908, pp. 553-555).
Ebbe il soprannome di Tempesta per il suo carattere impetuoso.
Fonti e Bibl.: G. Villani Cronica..., Trieste 1857, IX, capp. 61, 64, 71-72, pp. . 235 s., 237 s.; F. Bonaini, Acta Henrici VII, II, Florentiae ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] che doveva comunque raggiungere quel peso, e in caso di necessità si aggiungevano tarì spezzati; secondo la testimonianza di Giovanni Villani (Cronica, 1823, lib. VII, cap. X, p. 155), quando Carlo d'Angiò giunse a Napoli vi trovò "il tesoro di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] Studi romagnoli, III (1952), pp. 519-528; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad ind.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Milano 1991, pp. 551 s.; G. Zaccagnini, Personaggi danteschi di Bologna, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...