Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] (Calò Mariani, 1994). Il castello di Gravina di Puglia era destinato ai soggiorni di caccia, come ricorda il cronista Giovanni Villani: "Fece il parco dell'uccellagione al Pantano di Foggia in Puglia, e fece il parco della caccia presso Gravina e a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] da parte di Bonifacio VIII: l'unica testimonianza che ricorda il C. tra gli assalitori è infatti quella di Giovanni Villani, ma è noto che questo cronista non è una fonte sicuramente attendibile per gli avvenimenti accaduti a Roma e dintorni. Con ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] Le carte dell'Archivio di S. Pietro di Perugia, a cura di T. Leccisotti e C. Tabarelli, I, Milano 1956, p. 198; G.Villani, Istorie fiorentine..., VIII, Milano 1803, pp. 24, 46; Cronache e storie inedite di Perugia dal MCL al MDLXIII..., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] , 4, a cura di F. Cognasso, p. 171; G. B. Biancolini, Supplementi alla cronica di Pier Zagata, Verona 1749, pp. 311-14; M. Villani, Cronica, Milano-Trieste 1858,a cura di A. Racheli, p. 118; I libri commemor. della Repubblica di Venezia, a cura di R ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXX, pp. 132 s., 135, 167, 177, 187 (per Lottieri di Lapo); G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 404; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Id., Tutte le opere, a cura ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Guidarello
Lucio Riccetti
Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] Ind.; L. Fumi-A. Cerlini, Una continuazione orvietana della cronaca di Martin Polono, in Arch. Muratoriano, XIV (1914), pp. 131 s.; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990, p. 602; C. Manente, Historie, I-II, Vinegia 1561, p. 154; M ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Filippo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] -09, I, p. 258; II, pp. 48, 53; Consigli della Repubblica fiorentina, a cura di B. Barbadoro, Bologna 1921-30, p. 610; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 380, 385; Regesti di Rocca Contrada. Secoli XIV-XVI, a cura di V ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Bonaccorso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bellincione di Forese fu, dal 1246, per più di trent'anni capitano di parte guelfa, e, pertanto, costantemente al centro della vita politica fiorentina [...] 1294.
Fonti e Bibl.: Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, p. 277; G. Villani, Cronica, Trieste 1857, p. 118; D. Compagni, Cronica, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 2, 1, a cura di I. Del ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Baldinaccio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bindo, apparteneva al ramo dei Cavicciuoli; fu cavaliere a Spron d'Oro. Legato alla politica dei Cerchi, prese parte, nel 1297, a un tumulto contro i [...] anche i possessi della famiglia in quella zona). Rientrò così a Firenze, con tutti gli onori.
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, Trieste 1857, pp. 184, 185, 187; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] fulminea che annienti l'avversario. Il 25 febbraio il Savorgnan, che ha il controllo delle cernide, raduna a Udine circa 800 "villani" che entrano in città inneggiando a lui. 1 nobili i cui palazzi, specie quello del D., rigurgitano d'armati, sono ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...