• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
761 risultati
Tutti i risultati [1796]
Biografie [761]
Storia [417]
Letteratura [158]
Religioni [107]
Arti visive [107]
Diritto [74]
Diritto civile [39]
Economia [39]
Musica [27]
Storia delle religioni [16]

BRUNO da Longobucco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO da Longobucco Enrico Pispisa Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] infatti, quel chirurgo fiorentino Bruno o Buono (a seconda che si accetti la testimonianza di Domenico Bandini o di Filippo Villani), padre del famoso Dino del Garbo, di cui parla il Negri attribuendogli il cognome di Lasca e ricordandone i rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POMPONIO DE ALGERIO – FRANCESCO PETRARCA – SCUOLA SALERNITANA – REGNO DI NAPOLI – GUY DE CHAULIAC

GABRIELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giovanni Paola Monacchia Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] . Franceschini, Docum. e regesti per servire alla storia dello Stato d'Urbino e dei conti di Montefeltro, I, Urbino 1982, p. 284; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1995, pp. 157-161, 269, 273 s., 360, 489; P. Pellini, Dell'historia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACILLI, Pietro Francesco Franco PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1). Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] figura nell’Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, II, Roma 1989, p. 201; R. Roani Villani, Il compimento, in S. Pietro. Arte e storia…, Bergamo 1996, pp. 328, 331; Id., P. P. S. Camillo de Lellis, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARRÈ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRÈ (Giarré), Pietro Susanne Adine Meyer Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] p. 62) che, secondo la documentazione riportata da Manghi (1911, p. 146), vennero acquistati nel 1768 da Maggi a Pisa; mentre Villani (1988, p. 379), in base ad alcune ricevute di pagamento, ritiene probabile che il G. li avesse eseguiti ex novo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – GIUSEPPE MARIA TERRENI – TEATRO DELLA PERGOLA – DOTTORI DELLA CHIESA

GUASTELLA, Serafino Amabile

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTELLA, Serafino Amabile Giorgio Brafa Misicoro Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi. Negli anni della prima formazione [...] dell'accidia esistenziale del contadino siciliano, la "tinturia", il malessere umano e sociale trasmesso da una generazione all'altra di villani avviliti e ridotti a una forma di nichilismo plebeo. Di incerta datazione (tra il 1869 e il 1875) è Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – EMPIRISMO INGLESE – CHIARAMONTE GULFI – DIVINA COMMEDIA

GABRIELLI, Bino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Bino Giovanni Ciappelli Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII. Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 168, 728; Regesti di Rocca Contrada. Secoli XIV-XVI, a cura di V. Villani, Ancona 1997, pp. 28, 36, 53, 94-96, 309; S. Ammirato, Istorie fiorentine, I, 1, Firenze 1647, p. 232; F.T. Perrens, Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Peruzzi

Enciclopedia on line

Peruzzi Famiglia fiorentina, documentata all'inizio del sec. 13º con Amideo, dal quale si partirono i due rami di Filippo (estinto nel sec. 17º) e di Arnoldo, tuttora fiorente. I P. ebbero torri e palazzi nel [...] 1907). Ma è soprattutto nella storia economica che i P. hanno rilievo, con la celebre compagnia mercantile che G. Villani chiama "colonna della cristianità". Con una perfetta organizzazione i P. estesero il loro campo d'azione al mezzogiorno d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – INGHILTERRA – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peruzzi (3)
Mostra Tutti

CIPRIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO Maria Teresa Napoli Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] in Cod., 5.5.) lo citò quando volle opporre il proprio pensiero alla dottrina dominante nella glossa. "Philosophus insignis" fu definito (Villani), e non a torto, per il rigore logico e la profondità teorica a cui giunse il suo pensiero (V. Cortese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Andrea Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] pp. 323-336), anche se con qualche svista a proposito delle vicende dei feudi di Vernio e di Mangona; Cronica di Giovanni Villani,a cura di I. Moutier, VI, Firenze 1823, 1. XI, c. LXXIV, p. 152; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina,in Rer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUIGI d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] del Regno di Napoli, ricca proprio nel corso del XIV secolo di figure squallide e oscure. Il giudizio distruttivo che Matteo Villani (X, 100) dà di L. è confermato da altri autori non meno significativi come Francesco Petrarca (Fam., XII 3; XXIII 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLENEUVE-LÈS-AVIGNON – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – LUIGI I D'UNGHERIA – CATERINA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI d'Angiò, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 77
Vocabolario
villanata
villanata s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villanìa
villania villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali